
UPDATE IN OPTOMETRIA PROTEZIONE & PREVENZIONE
Il ruolo dell’Optometrista rispetto a MIOPIA, UV e 3D
Mestre – Venezia 9 NOVEMBRE 2014
Padiglione Rama (Ospedale dell’Angelo) & Sede Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Comitato
Scientifico: Silvia Di Benedetto, Mauro Frisani, Silvio Maffioletti, Salvatore Pintus
Domenica 9 Novembre 2014 si terrà a Mestre Venezia, presso il Padiglione Rama Sede della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto una giornata nazionale di aggiornamento ed approfondimento optometrico, organizzata da SOPTI e rivolta a tutti gli specialisti della visione.
Il titolo dell’evento sarà “UPDATE IN OPTOMETRIA: PROTEZIONE & PREVENZIONE” Proteggere e prevenire, in sinergia e cogestione con altre figure professionali che si occupano della visione, sono tra gli obiettivi principali dell’attività optometrica.
Le competenze e le attività optometriche sono fondamentali nell’assistere le esigenze di chi ha bisogno di soluzioni ottiche o consigli pratici su come affrontare la progressione della miopia, la protezione oculare dalla radiazione ultravioletta e la gestione funzionale e tecnica della visione stereoscopica.
Relatori competenti ed esperti accompagneranno un programma multidisciplinare che consentirà di approfondire le più recenti evidenze riassumendo gli scenari operativi per un aggiornamento clinico efficace.
– Nella sezione sulla prevenzione nel controllo della progressione della miopia, Alessandro Fossetti, aggiornerà sulle componenti genetiche, ambientali e alimentari associate allo sviluppo miopico, mentre Marcella Marcianò parlerà del ruolo dell’accomodazione, della postura oculare e dei test optometrici utilizzati nella più moderna esperienza clinica. Marino Formenti, discuterà gli strumenti ottici che consentono la modifica della refrazione periferica, dalle lenti a contatto morbide alle lenti oftalmiche, mentre Laura Livi e Laura Boccardo presenteranno i risultati della loro esperienza italiana su efficacia e sicurezza in ortocheratologia, tecnica con maggiori evidenze di efficacia nel controllo della progressione della miopia.
– Nella sezione sulla protezione e prevenzione dalla radiazione ultravioletta, l’oftalmologo Fabio Mazzolani descriverà o danni a cui sono esposti i tessuti oculari e l’area perioculare con l’esposizione agli UV, il medico del lavoro Giacomo Quadrini aggiornerà sull’esposizione professionale alla radiazione ultravioletta e sui conseguenti danni oculari di natura professionale, mentre Luigi Lupelli e Antonio Calossi descriveranno lo stato dell’arte riguardo la sicurezza dell’ametrope, con particolare attenzione ai danni da UV e da luce blu, utilizzando rispettivamente le lenti a contatto e le lenti oftalmiche.
– Nella sezione sulla prevenzione e protezione in relazione alle immagini 3D, Alessio Facchin introdurrà le basi neurofisiologiche alla base della visione stereoscopica. Anto Rossetti aggiornerà sulle visione e gli artifici tecnico pratici nella gestione del 3D, mentre Salvatore Pintus parlerà della disparità di fissazione e della stereopsi e di come indagare nel dettaglio la migliore refrazione secondo le più moderne tecniche optometriche..
Nella preparazione di quest’evento, uno degli obiettivi del Consiglio Direttivo SOPTI e del Comitato Scientifico nominato è stato quello di creare argomentazioni d’interesse clinico, che possano dare ai partecipanti stimoli, nozioni e strumenti utili per la propria attività clinica optometrica.
Ci vediamo a Mestre! Non mancare.