• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo SOPTI
  • Aggiornamenti
  • Bibliografie
  • Assicurazioni
  • ASSOCIATI o RINNOVA
  • Contatti
  • SJOVS
  • AILeS
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771 - Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica Italiana
  • Cart

    • Home
    • Chi Siamo
      • Cos’è SOPTI in sintesi
      • Statuto
      • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Assicurazioni
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
    • SJOVS
    • AILeS

    Editoriali

    • Home
    • Blog
    • Editoriali
    • Siamo Credibili?

    Siamo Credibili?

    • Pubblicato da SOPTI
    • Categorie Editoriali
    • Data 23 Giugno 2018

    “Siamo credibili?”

    Sebbene sia un comportamento sociale molto comune, si sa poco sulla natura delle stronzate, intese come il comunicare qualcosa senza portare delle prove e senza alcuna conoscenza.

    John Petrocelli insegna psicologia alla Wake Forest University, nel North Carolina, ed ha pubblicato uno studio sul Journal of Experimental Social Psychology intitolato “Antecedents of bullshitting”: “I retroscena delle stronzate”. Lo studio cerca di capire in quali condizioni le persone si sentono autorizzate a dire sciocchezze, che è cosa ben diversa dal mentire, come spiega lo studio. Chi mente nasconde la verità, mentre chi dice stronzate spesso sta solo ripetendo cose “che ha sentito dire in giro, o idee presentate da persone che sembrano credibili”.

    Come nota Petrocelli: altre ricerche hanno dimostrato che il dire stronzate è socialmente più accettato del mentire, forse perché chi dice stronzate lo fa per favorire il senso di appartenenza di un gruppo intorno a un’idea. E poco importa se quest’idea è basata su fatti non veri.

    Se questa consuetudine, sempre più diffusa anche per l’uso dei social con cui tutti esprimono tutto liberamente, riguarda la sfera della salute della persona, la questione assume un aspetto allarmante, e anche per quello che ci interessa su cosa l’optometria sia e come la si eserciti.

    Uno dei problemi della nostra professione è liberarsi dal groviglio di pratiche non supportate da alcun metodo scientifico. L’optometria opera in ambito sanitario, ascolta e si occupa di persone il cui benessere è in qualche modo compromesso, questo richiede una pratica basata sulle evidenze e non sul fai da te e che non sia esercizio abusivo di professioni sanitarie regolamentate.

    Il metodo scientifico presuppone l’esistenza di una comunità che stimola culturalmente la ricerca, ne condivide consenso scientifico nel metodo e ne recepisce i risultati, che poi vengono diffusi su riviste accademiche qualificate del settore.

    Non è più accettabile turarsi il naso al cospetto di quel particolare modo di lavorare che se una procedura funziona a me (ammesso che funzioni), allora è universalmente valida e vendibile. Non è più tollerabile utilizzare un linguaggio ambiguo, privo di validazione scientifica, con disinteresse per la salute e la dignità delle persone. Non è più ammissibile dire stronzate, appunto, perché adesso abbiamo leggi che puniscono i fantasisti e soprattutto abbiamo gli strumenti per lavorare per la tutela della persona: si chiamano Norme di Buona Pratica, Codice di Condotta, Aggiornamento. Siamo responsabilizzati sulla necessità di condivisione e del procedere in interdisciplinarietà.

    Sono in molti e sono stanchi quelli che, per colpa del comportamento di pochi, si vedono costretti a fronteggiare ogni giorno accuse di malpractice rivolte dall’esterno a tutta la nostra categoria, che tutti dovrebbero difendere, se solo ne avessero i mezzi culturali.

    Veniamo ad un argomento specifico e controverso, che se mal gestito ed interpretato, comporta errori di valutazione a discapito della persona: il ruolo dell’optometria riguardo all’ambliopia e allo strabismo.

    La rieducazione dell’ambliopia, quando prescritta con occhiali, o lenti a contatto, rientra nelle competenze professionali di chi esercita l’optometria.

    Non siamo oculisti e non siamo ortottisti, ma ci occupiamo di ambliopia e di strabismo. Vediamo persone ambliopi e strabiche, ci occupiamo di loro, gestiamo le loro correzioni ottiche, con le quali la persona raggiunge la massima visione possibile, e ci occupiamo di loro gestendo la correzione evitando che peggiori la visione binoculare.

    La visione nitida è la base per una normale visione binoculare e quindi essenziale anche per l’ambliopia.

    L’optometrista non fa diagnosi di ambliopia, non fa diagnosi di strabismo, non prescrive terapia per ambliopia e per strabismo: si occupa di rieducare la visione e si dedica a risolvere i problemi visuo-spaziali e percettivi nell’ambliopia e nello strabismo, con occhiali, con lenti a contatto e con l’educazione visiva.

    L’optometria ha i mezzi opportuni per lavorare con molte patologie, sia appena diagnosticate dal medico, sia in condizioni stabilizzate, in autonomia e in cogestione, come indicato nelle procedure di Buona Pratica.

    Abbiamo il dovere e la responsabilità di interagire con le professioni sanitarie, se osserviamo e misuriamo le anomalie.

    Ed è per questo modo di lavorare, con chiarezza, metodo, conoscenza e senza dire stronzate, che possiamo affermare che sì, siamo credibili.

     

    Bibliografia

    Antecedents of bullshitting, John V. Petrocelli, Journal of Experimental Social Psychology, Wake Forest University, United States

     

    Visualizza Editoriale in pdf
    • Condividi
    avatar autore
    SOPTI

    Post Precedente

    Presentazione romanzo di Diego Ponzin: IL SENSO DELL'ANOMALIA - Padova, 28 giugno 2018
    23 Giugno 2018

    Post Successivo

    Allenamento della visione periferica alla lettura: riduzione dell'affollamento attraverso un metodo adattivo
    24 Giugno 2018

    Ti potrebbe piacere

    salvatore pintus
    in ricordo di SALVATORE PINTUS
    12 Dicembre, 2019
    CANDIDATURE CD SOPTI 2019 – Assemblea Soci Giugno 2019
    11 Aprile, 2019
    Sono aperte le candidature al settimo posto all'interno del Consiglio Direttivo SOPTI. Il consigliere verrà eletto a scrutinio segreto dall'Assemblea dei Soci, a Rimini, in concomitanza con il Meeting "BUONA PRATICA IN REFRAZIONE ED OSSERVAZIONE DEI SEGNI", il 9 e …
    ECOO
    Concetto di optometria: Uno, Nessuno o Centomila?
    12 Settembre, 2018

    Bibliografie e categorie di Articoli

    Bibliografie CHERATOCONO cheratocono a Mestre 2017 Editoriali Eventi Ipovisione LENTI A CONTATTO Lenti a contatto minisclerali e sclerali Lenti a contatto morbide Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili corneali e corneosclerali MIOPIA News ORTOCHERATOLOGIA Ottica Oftalmica P.O. PLATFORM Optic PRESCRIZIONI OCCHIALI PREVENZIONE Raccolte Bibliografiche per Categoria RBP - Abstract Tradotto e Adattato STRUMENTI Visione Binoculare Visual Training - Sport Vision

    Cerca nel sito SOPTI

    Argomenti Bibliografie

    Articoli

    IL CONTROLLO DELLA PROGRESSIONE MIOPICA CON LENTI A CONTATTO PER ORTOCHERATOLOGIA E LENTI A CONTATTO MORBIDE MULTIFOCALI
    02Apr2021
    Sintomatologia dell’occhio secco legata all’uso delle mascherine
    08Mar2021
    Rossore congiuntivale e sindrome dell’occhio secco: confronto tra una valutazione soggettiva con Grading Scale e un metodo oggettivo automatizzato
    08Mar2021
    logo sopti società optometrica italiana

    SOptI - Società Optometrica Italiana
    Associazione a carattere scientifico No profit
    orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

    Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
    P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
        Tel. +39 339 1298771
        Fax +39 0542 1951113
        segreteria@sopti.it

    SOPTI

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • GLOBAL PARTNER
    • Privacy & Cookies
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

    Link Utili

    • Aggiornamento
    • Eventi

    Supporto

    • FAQs
    • Termini e Condizioni del Servizio

    Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

    • Privacy & Cookies
    • Termini e Condizioni del Servizio
    • Profilo Personale

    Entra con il tuo account personale

    Hai perso la tua password?

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

    Società Optometrica Italiana
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Privacy Overview

    Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

    In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

    Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

    Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

    Strictly Necessary Cookies

    Necessario (6)

    I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    __cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
    CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
    PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
    wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.