• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo SOPTI
    • GLOBAL PARTNER
  • Aggiornamenti
  • Bibliografie
  • Assicurazione Professionale
  • ASSOCIATI o RINNOVA
  • Contatti
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771 - Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica ItalianaSocietà Optometrica Italiana
  • Cart

    • Home
    • Chi Siamo
      • Cos’è SOPTI in sintesi
      • Statuto
      • Consiglio Direttivo SOPTI
      • GLOBAL PARTNER
    • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Assicurazione Professionale
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti

    Bibliografie

    • Home
    • Blog
    • Bibliografie
    • Review della misurazione del Break Up Times non invasivo, della morfologia lipidica e del menisco lacrimale utilizzando uno strumento commerciale portatile [ITALIANO] [*****]

    Review della misurazione del Break Up Times non invasivo, della morfologia lipidica e del menisco lacrimale utilizzando uno strumento commerciale portatile [ITALIANO] [*****]

    • Pubblicato da SOPTI
    • Categorie Bibliografie, PREVENZIONE
    • Data 10 Marzo 2018

    tradotto e adattato da Sorgente: Review of Literature on Measurements of Non-invasive Break Up Times, Lipid Morphology and Tear Meniscal Height Using Commercially Available Hand-held Instruments

    Punti chiave:
    ·      l’utilizzo di strumenti semplici e non invasivi per l’analisi del film lacrimale può favorire la comprensione e la gestione dell’occhio secco e delle disfunzioni della superficie oculare.
    ·       gli algoritmi di imaging negli strumenti portatili per la valutazione del film lacrimale dovrebbero essere ulteriormente standardizzati per ottenere un maggiore accordo rispetto alle misure generalmente considerate come un gold standard.

    L’occhio secco è un comune disturbo multifattoriale caratterizzato da una disfunzione del film lacrimale. La diagnosi dell’occhio secco richiede una documentazione riguardo allo stato della lacrima con il Break Up Times Non Invasivo (NIBUT), l’altezza del menisco lacrimale (TMH) e lo strato lipidico del film lacrimale. Questi parametri valutano oggettivamente la stabilità della lacrima e, indirettamente, l’impatto funzionale della disfunzione delle ghiandole di Meibomio.
    Nonostante una strumentazione portatile sia ovviamente più accessibile di una strumentazione fissa, il suo valore sarebbe limitato se questa fosse inaffidabile e se la sua precisione e la sua accuratezza fossero sostanzialmente peggiori di quelle degli strumenti fissi.
    A causa di una mancanza di revisioni sistematiche riguardo al Tearscope, gli autori hanno effettuato una ricerca nella letteratura scientifica per determinare:
    – i parametri lacrimali misurati dal dispositivo
    – le relazioni tra queste misurazioni e altre variabili cliniche
    – le informazione riguardo la concordanza intra- o inter-operatore
    – il confronto con un’altra tecnica (dove disponibile)
    Sono stati trovati 22 articoli relative al NIBUT, 18 articoli riguardanti la morfologia lipidica (LM) del film lacrimale basate sulla classificazione dei pattern di interferenza e 8 articoli sul TMH.
    Nonostante la pubblicazione di questi lavori indicasse un riconoscimento dell’affidabilità degli strumenti portatili, gli autori hanno approfondito ulteriormente questi studi per valutare i risultati ottenuti dai dispositivi portatili e hanno trovato che non c’erano misure equivalenti eseguite con dispositivi fissi (riguardo all’LM), oppure le misurazioni differivano considerevolmente dai dispositivi fissi (riguardo al NIBUT). Nel caso del TMH, le misurazioni dei dispositivi portatili erano simili a quelle effettuate con una tradizionale lampada a fessura. Sono stati trovati relativamente pochi studi riguardo alla misurazione del TMH attraverso dispositivi portatili, ma è stata trovata una correlazione con i valori del NIBUT, ma non con quelli dello Schirmer test.
    Gli autori giungono alla conclusione che gli algoritmi di imaging negli strumenti portatili per la valutazione del film lacrimale dovrebbero essere ulteriormente standardizzati per facilitare un’utilizzo e una valutazione più ampia. Nei prossimi anni, nuove tecnologie emergenti adotteranno una strategia basata sulla valutazione non invasiva del film lacrimale che sia portatile e relativamente economica; ciò accrescerà l’utilizzo di questi strumenti nella clinica.
    link: https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02713683.2018.1437454?af=R&journalCode=icey20

    [/vc_column_text]

    SOPTI, adeguandosi alle classificazioni proposte da organizzazioni scientifiche internazionali 
    e dal Progetto Nazionale Linee Guida (www.pnlg.it/doc/Manuale_PNLG.pdf), propone un semplice codice, 
    che aiuti i clinici a orientarsi nella scelta degli articoli da consultare. 
    
    Questo metodo verrà applicato alle bibliografie pubblicate sul sito SOPTI: 
    
    Piramide dell'evidenza scientifica: 
    
    ***** Review sistematiche e Metanalisi 
    
    **** Sperimentazioni controllate randomizzate 
    
    *** Studi di coorte 
    
    ** Studi di esito, studi caso-controllo, serie di case report 
    
    * Studi in vitro o su animali, singoli case report 
    
    Inoltre gli articoli più significativi e di interesse diretto per 
    le Raccomandazioni di Buona Pratica in Optometria - RBP- 
    saranno tradotti in italiano e saranno segnalate le indicazione di sintesi clinica 
    per un immediato utilizzo pratico, 
    insieme alla classificazione della piramide di evidenza scientifica (numero di stelline)
    Scarica Editoriale : "Piramide dell'evidenza scientifica" in pdf

    Global Partner

    [/vc_column][/vc_row]

    • Condividi
    SOPTI

    Post Precedente

    Mappa di spessore epiteliale da OCT per il riconoscimento del cheratocono rispetto all'occhio normale
    10 Marzo 2018

    Post Successivo

    Efficacia degli screening della visione in età scolare per difetti visivi correggibili. Cochrane Review
    11 Marzo 2018

    Ti potrebbe piacere

    Lo sviluppo e la validazione di un test della sensibilità al contrasto utilizzando uno smartphone
    22 Ottobre, 2019

    Esmael Habtamu1, Andrew Bastawrous1,2, Nigel M. Bolster2, Zerihun Tadesse3, E. Kelly Callahan4, Bizuayehu Gashaw5, David Macleod1, and Matthew J. Burton1 1 International Centre for Eye Health, London School of Hygiene & Tropical Medicine, London, UK 2 Peek Vision Limited, London,...

    Questo contenuto è accessibile ai RINNOVO ANNUALE, RINNOVO BIENNALE e STUDENTE soli membri.
    Accedi Registrati
    Una mascherina riscaldante per la gestione della disfunzione delle ghiandole di Meibomio
    14 Settembre, 2019

    di Meibomio William Ngoa, Sruthi Srinivasanb, Lyndon Jones Introduzione: La disfunzione delle ghiandole di Meibomio è una condizione oculare cronica, in cui le ghiandole di Meibomio risultano otturate e di conseguenza si verifica un’alterazione qualitativa e quantitativa della normale secrezione....

    Questo contenuto è accessibile ai RINNOVO ANNUALE, RINNOVO BIENNALE e STUDENTE soli membri.
    Accedi Registrati
    Effects of home reading training on reading and quality of life in AMD- a randomized and controlled study
    29 Luglio, 2019

    Kaltenegger K, Kuester S, Altpeter-Ott E, Eschweiler GW, Cordey A, Ivanov IV, Martus P, Knipp C, Trauzettel-Klosinski S. Introduzione: La degenerazione maculare (DM) senile è una patologia che provoca un deficit visivo, riduce la qualità di vita e induce depressione....

    Questo contenuto è accessibile ai RINNOVO ANNUALE, RINNOVO BIENNALE e STUDENTE soli membri.
    Accedi Registrati

    Bibliografie e categorie di Articoli

    Bibliografie CHERATOCONO cheratocono a Mestre 2017 Editoriali Eventi Ipovisione LENTI A CONTATTO Lenti a contatto minisclerali e sclerali Lenti a contatto morbide Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili corneali e corneosclerali MIOPIA News ORTOCHERATOLOGIA Ottica Oftalmica P.O. PLATFORM Optic PRESCRIZIONI OCCHIALI PREVENZIONE Raccolte Bibliografiche per Categoria RBP - Abstract Tradotto e Adattato STRUMENTI Visione Binoculare Visual Training - Sport Vision

    Cerca nel sito SOPTI

    Argomenti Bibliografie

    Articoli

    in ricordo di SALVATORE PINTUS
    12Dic2019
    I micromovimenti oculari di fissazione
    06Dic2019
    L’effetto di un trattamento per le anomalie di vergenza o di accomodazione sulla performance di lettura in bambini con insufficienza di convergenza: uno studio clinico randomizzato
    28Nov2019
    logo sopti società optometrica italiana

    SOptI - Società Optometrica Italiana
    Associazione a carattere scientifico No profit
    orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

    Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
    P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
        Tel. +39 339 1298771
        Fax +39 0542 1951113
        segreteria@sopti.it

    SOPTI

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • GLOBAL PARTNER
    • Privacy & Cookies
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

    Link Utili

    • Eventi

    Supporto

    • FAQs
    • Termini e Condizioni del Servizio

    Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

    • Privacy & Cookies
    • Termini e Condizioni del Servizio
    • Profilo Personale

    Entra con il tuo account personale

    Hai perso la tua password?

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

    Società Optometrica Italiana
    Powered by GDPR plugin
    Privacy Overview

    Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

    In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

    Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

    Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

    Strictly Necessary Cookies

    Necessario (6)

    I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    __cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
    CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
    PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
    wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.