perchè la luce non riduce la sua intensità quando sbattiamo le palpebre?
- Pubblicato da SOPTI
- Categorie PRESCRIZIONI OCCHIALI
- Data 24 Gennaio 2017
scopriamolo attraverso un bell’articolo scientifico http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960982216315093 ma anche con un ottimo esempio di comunicazione divulgativa che cita per bene l’articolo scientifico: http://neurosciencenews.com/blinking-lights-vision-5965/…
Accedi Registrati
Post Successivo
Migliorare, aggiornare e standardizzare la formazione in Optometria in Europa
Ti potrebbe piacere
La Curva Base delle Lenti Progressive Influenza la Qualità della Visione e l’Area della Stereopsi
Go Mawatari, Saeko Uchida, Nobushisa Nao-I Obiettivo: le lenti progressive sono un modo efficiente e comodo di compensare la presbiopia,specialmente in soggetti di mezza età che hanno bisogno di occhiali da lettura. Tuttavia, con le lentiprogressive, la visione perfierica può...
Accedi Registrati
Measurement of visual acuity with a digital eye chart: optotypes,presentation modalities and repeatability
Giada Campo Dall’Orto a, Alessio Facchin a,b,c,d, Alessia Bellatorre a, Silvio Maffioletti a,d, Marina Serio a,e,a,Degree Course of Optics and Optometry, University of Torino, Italy b,Department of Psychology, University of Milano Bicocca, Milano, Italyc,Optics and Optometry Research Center, University of...
Accedi Registrati
Valutazione oggettiva e soggettiva dell’effetto del tipo di ammiccamento su Tear Break-up time.
Szczesna-Iskander D., Quintana C.Introduzione: La valutazione del tempo di rottura del film lacrimale (tear break- up time, TBUT) può essere svolta in maniera non invasiva e invasiva: la prima modalità sfrutta la riflessione degli anelli del disco di Placido di...
Accedi Registrati