• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Statuto
    • SJOVS
    • AILeS
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
  • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Prossimi Eventi SOPTI
    • Elenco Corsi
  • Assicurazioni
  • SPONSOR
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771   |   Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica Italiana
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Statuto
    • SJOVS
    • AILeS
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
  • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Prossimi Eventi SOPTI
    • Elenco Corsi
  • Assicurazioni
  • SPONSOR

Editoriali

  • Home
  • Blog
  • Editoriali
  • Optometria: sintesi di Giurisprudenza

Optometria: sintesi di Giurisprudenza

  • Pubblicato da SOPTI
  • Categorie Editoriali
  • Data 16 Maggio 2017
logo SOPTI

Alcuni estratti da sentenze di Cassazione: 

Corte Suprema di Cassazione, Udienza pubblica dell’11 aprile 2001; 42895/2001 ruolo generale, numero sentenza 595, Presidente Dr. Pasquale Trojano

Optometria: annullamento della condanna per esercizio abusivo della professione medica

…

Il ricorrente “svolgerebbe la professione di optometrista, vale a dire di addetto alla misurazione della vista, attività il cui esercizio – in mancanza di una regolamentazione specifica – deve ritenersi libero, senza che si applichino i limiti previsti invece dalla legge per l’attività dell’ottico.

…

Va precisato, infatti, che l’attività di misurazione della vista, effettuata dall’optometrista non può essere confusa con l’attività propria dell’ottico.

…

Come si è detto la figura di optometrista non può essere sovrapposta a quella dell’ottico.

…

Si tratta, soprattutto, di un’attività che non è regolata dalla legge, ed il cui esercizio – allo stato attuale della normativa – deve, proprio per questo, ritenersi libero, lecito anche penalmente, per la semplice ragione che non sussiste nessuna norma positiva che lo vieti, a condizione che non venga invaso l’ambito, strettamente curativo, riservato al medico oculista, e, naturalmente, che non vengano effettuate manovre che possano provocare anche indirettamente danni o lesioni al cliente.

…

Come rilevato da questa Corte Suprema nella già citata pronunzia n, 9089 del 1995, in una fattispecie del tutto analoga alla presente, “… L’evoluzione scientifica e tecnologica determinano sovente la possibilità che nuove attività professionali non riescano ad essere incasellate nelle professioni ufficialmente consolidate, ma ciò non può essere motivo per una dilatazione degli ambiti delle categorie professionali riconosciute, fino a comprendere nella riserva loro spettante, attività, solo analoghe, complementari, parallele o ausiliarie rispetto alle professioni protette.”

…

Come già affermato da questa Corte nella precedente pronuncia n. 9089 del 1995, la sfera di attività professionale consentita all’optometrista non deve essere definita con riferimento, in negativo a quella consentita all’ottico … Di conseguenza non può considerarsi preclusa all’optometrista l’attività di misurazione della vista, e di apprestare, confezionare e vendere – senza preventiva ricetta medica – occhiali e lenti correttive non solo per i casi di miopia e di presbiopia, ma – al contrario dell’ottico – anche nei casi di astigmatismo, ipermetropia, ed afachia.”

Corte di Cassazione, Sezione sesta penale, 3 aprile 1995 – Sentenza n. 781 – Reg. gen. n. 37467/94 Presidente Dott. Giorgio Buogo

Optometria: annullamento della condanna per esercizio abusivo della professione medica

L’evoluzione scientifica e tecnologica determinano sovente la possibilità che nuove attività professionali non riescano ad essere incasellate nelle professioni ufficialmente consolidate, ma ciò non può essere motivo per una dilatazione degli ambiti delle categorie professionali riconosciute, fino a ricomprendere, nella riserva loro spettante, attività soltanto analoghe, complementari, parallele e ausiliarie rispetto alle professioni protette. L’eventuale lacuna normativa non può essere colmata dal giudice, e men che meno da quello penale, con la prescrizione di regole generali od astratte (omissis). L’attività professionale di optometrista (quale che sia in concreto il contenuto che la caratterizza) è indubbiamente un’attività nuova sorta a seguito dello sviluppo tecnologico. È evidente che essa non poteva essere prevista in occasione della regolamentazione dell’attività dell’ottico. Tuttavia non è la prima volta che il giudice è costretto a prendere

Esercizio abusivo della professione medica – Attività di optometrista – Misurazione della vista – Configurabilità del reato – Esclusione

La condotta dell’optometrista che effettua una correzione prismatica, non configura il reato di abusivo esercizio della professione medica, in quanto si tratta di un’attività consistente nella semplice misurazione della potenza visiva con prescrizione di lenti correttive, che non implica necessariamente una diagnosi medico oculistica diretta ad individuare malattie o imperfezioni dell’occhio per fini terapeutici. Sicché, legittimamente l’optometrista può misurare la vista ai clienti e prescrivere l’utilizzo di lenti a contatto per correggere i disturbi visivi perché questa attività non è riservata agli oculisti ma, anzi, è propria degli optometristi. Pres. Sansone – Rel. Mannino – P.M. Galati. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. VI, 4.09.2003 (c.c. 24.06.2003), sentenza n. 35101

atto di tale carenza di regolamentazione da parte del legislatore (omissis).

 

 

Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sezione prima bis, 10 giugno 1996 – Sentenza n. 1736/96, Presidente Dott. Luigi Tosti

Mancato riconoscimento della laurea in optometria conseguita in un paese estero: respinto il ricorso

Il mancato riconoscimento del diploma di laurea in optometria è stato giustificato dal Ministero della Sanità sulla base della circostanza che il suddetto titolo non rientra tra quelli previsti dall’art. 1 della legge 8 settembre 1984 n. 752 ed inoltre dalla circostanza che nell’ordinamento italiano non è, allo stato, regolamentata la figura di optometrista. (omissis) Per completezza di esame il Collegio non può esimersi dal rappresentare che la mancata previsione della disciplina della professione di optometrista costituisce, allo stato, una lacuna del sistema ordinamentale che regolamenta le professioni sanitarie, a cui il legislatore dovrà al più presto porre rimedio elaborando una normativa che tenga conto delle legittime aspirazioni dei soggetti interessati. La censurata omissione, tuttavia, non configura, allo stato, violazione di legge, il che inibisce a questo giudice di legittimità di accogliere la subordinata richiesta dei ricorrenti di formale dichiarazione di illegittimità del comportamento omissivo. Conclusivamente il ricorso va respinto, mentre si rinvengono giusti i motivi per compensare tra la parti le spese di giudizio.

 

Esercizio abusivo della professione medica – Attività di optometrista – Misurazione della vista – Configurabilità del reato – Esclusione. La condotta dell’optometrista che effettua una correzione prismatica, non configura il reato di abusivo esercizio della professione medica, in quanto si tratta di un’attività consistente nella semplice misurazione della potenza visiva con prescrizione di lenti correttive, che non implica necessariamente una diagnosi medico oculistica diretta ad individuare malattie o imperfezioni dell’occhio per fini terapeutici. Sicché, legittimamente l’ottico può misurare la vista ai clienti e prescrivere l’utilizzo di lenti a contatto per correggere i disturbi visivi perché questa attività non è riservata agli oculisti ma, anzi, è propria degli ottici optometristi. Pres. Sansone – Rel. Mannino – P.M. Galati. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. VI, 4.09.2003 (c.c. 24.06.2003), sentenza n. 35101

  • Condividi
avatar autore
SOPTI

Post Precedente

OPTOMETRIA IN SINTESI
16 Maggio 2017

Post Successivo

Misura real-time della distanza di osservazione dello schermo del PC in diverse attività
17 Maggio 2017

Ti potrebbe piacere

Copertina-definitiva
La Storia dell’Ottica: il nuovo libro di Sergio Cappa e Silvio Maffioletti per i 50 anni di MIDO
26 Aprile, 2022
Ordinanza Abilitazione Ottici
22 Dicembre, 2021

Grazie all’ordinanza n248 firmata dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi in …

salvatore pintus
in ricordo di SALVATORE PINTUS
12 Dicembre, 2019

Bibliografie e categorie di Articoli

Bibliografie CHERATOCONO cheratocono a Mestre 2017 Editoriali Eventi Ipovisione LENTI A CONTATTO Lenti a contatto minisclerali e sclerali Lenti a contatto morbide Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili corneali e corneosclerali MIOPIA News ORTOCHERATOLOGIA Ottica Oftalmica P.O. PLATFORM Optic PRESCRIZIONI OCCHIALI PREVENZIONE Raccolte Bibliografiche per Categoria RBP - Abstract Tradotto e Adattato STRUMENTI Visione Binoculare Visual Training - Sport Vision

Cerca nel sito SOPTI

Argomenti Bibliografie

Articoli

Lenti oftalmiche che filtrano la luce blu: Una review sistematica
29Giu2022
Effetto di controllo della miopia in bambini cinesi con lenti DIMS: risultati di uno studio di follow-up di 3 anni
29Giu2022
Editoriale: Lenti oftalmiche con filtro luce blu: Prescriverle o non prescriverle
02Mag2022
logo sopti società optometrica italiana

SOptI - Società Optometrica Italiana
Associazione a carattere scientifico No profit
orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
    Tel. +39 339 1298771
    Fax +39 0542 1951113
    segreteria@sopti.it

SOPTI

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • GLOBAL PARTNER
  • Privacy & Cookies
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

Link Utili

  • Aggiornamento
  • Eventi

Supporto

  • FAQs
  • Termini e Condizioni del Servizio

Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

  • Privacy & Cookies
  • Termini e Condizioni del Servizio
  • Profilo Personale

Entra con il tuo account personale

Hai perso la tua password?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Società Optometrica Italiana
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

Strictly Necessary Cookies

Necessario (6)

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
__cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.