• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo SOPTI
  • Aggiornamenti
  • Bibliografie
  • Assicurazioni
  • ASSOCIATI o RINNOVA
  • Contatti
  • SJOVS
  • AILeS
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771 - Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica Italiana
  • Cart

    • Home
    • Chi Siamo
      • Cos’è SOPTI in sintesi
      • Statuto
      • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Assicurazioni
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
    • SJOVS
    • AILeS

    Editoriali

    • Home
    • Blog
    • Editoriali
    • Optometria non è un’opinione

    Optometria non è un’opinione

    • Pubblicato da SOPTI
    • Categorie Editoriali
    • Data 7 Gennaio 2017
    • Commenti 3 commenti
    logo SOPTI

    Ultimamente si legge spesso di un post di un medico e professore ordinario di virologia e microbiologia, che ha fatto molto scalpore sui social. Saltando l’opinione personale sul contenuto, riportiamo la chiusa del messaggio del dr.Burioni: “la scienza non è democratica”. La scienza, si legge sul post, non può perdere tempo dietro ad opinioni di chi non fa parte della categoria: “ha diritto di opinione solo chi ha studiato, non il cittadino comune”.

    E di optometria possono parlare tutti?

    L’optometria è una professione non medica, che scaturisce dall’unione di una triade di conoscenze: Ottica (fisica), Fisiologia (biologia, scienze della salute), Percezione (psicologia). L’optometria è praticata in Italia da una cinquantina di anni, da alcune migliaia di professionisti con specifiche competenze ed adeguata formazione. Al pari di molte altre, tale professione non è regolamentata, ma è svolta liberamente e legalmente.

    Il fatto che non abbia regolamentazione non significa che sia oscuro il suo contenuto. Secondo il Word Council of Optometry (WCO), l’attività optometrica comprende:

    • La misurazione e la valutazione dello stato refrattivo dell’occhio ed altre condizioni fisiologiche e funzionali necessarie alla visione;
    • La misurazione dei parametri ottici e correttivi, la cosiddetta “prescrizione”;
    • La selezione, la fornitura e l’adattamento degli ausili ottici in grado di correggere i difetti del sistema visivo.
    • La preservazione, il mantenimento, la protezione, l’aumento ed il miglioramento delle performance visive.

    In Italia, l’optometrista non può fare diagnosi di patologie, ma a nostro avviso, è sensato, viste le attività appena descritte, che sappia leggere segni e interpretare diagnosi effettuate dal medico di competenza, a vantaggio del paziente che sta esaminando. L’optometrista, che mette il paziente al centro della propria attività professionale, ha obbligo di invio all’oculista con frequenza stabilita dal Medico, sensibilizzando alle corrette procedure per la tutela della visione.

    Siamo altresì convinti che di optometria possano parlare solo gli optometristi che si occupino delle attività descritte nell’elenco sopra citato, chi mischia l’optometria con altre discipline poco supportate dall’evidenza scientifica, non parla di optometria, bensì si occupa di altro e ad altro dovrebbe riferirsi. Inoltre, è optometrista chi si assume le proprie responsabilità sulla scelta della migliore procedura di buona pratica applicabile e lascia al medico oculista la determinazione e l’analisi delle patologie.

    Su questi argomenti, anche noi di SOPTI, che abbiamo sempre cercato di tracciare le nostre attività partendo da procedure ed evidenze scientifiche, siamo poco democratici.

     

     

     

     

     

    • Condividi
    avatar autore
    SOPTI

    Post Precedente

    Buone Feste 2016
    7 Gennaio 2017

    Post Successivo

    CONVEGNO SOPTI 2017, Cheratocono, Mestre
    10 Gennaio 2017

    Ti potrebbe piacere

    salvatore pintus
    in ricordo di SALVATORE PINTUS
    12 Dicembre, 2019
    CANDIDATURE CD SOPTI 2019 – Assemblea Soci Giugno 2019
    11 Aprile, 2019
    Sono aperte le candidature al settimo posto all'interno del Consiglio Direttivo SOPTI. Il consigliere verrà eletto a scrutinio segreto dall'Assemblea dei Soci, a Rimini, in concomitanza con il Meeting "BUONA PRATICA IN REFRAZIONE ED OSSERVAZIONE DEI SEGNI", il 9 e …
    ECOO
    Concetto di optometria: Uno, Nessuno o Centomila?
    12 Settembre, 2018

      3 Commenti

    1. marco de bona
      8 Gennaio 2017
      Accedi per rispondere

      Non sono mai stato bravo a parlare di politica, ma oggi posso affermare che cosa vuol dire fare Optometria. Mi sono innamorato di questa professione sin dalla prima volta che un mio amico me ne parlò, ho creduto nella filosofia della materia, avvicinandomi poco a poco a ogni singolo argomento che inizialmente componeva l’Optometria. Sia durante che dopo gli studi cercavo un modello su cui far crescere le mie idee, oggi posso affermare di aver trovato la mia strada. L’Optometria rimane una disciplina che unisce diverse filosofie e conoscenze,è un punto d’incontro dove diverse discipline aiutano la materia a raggiungere l’obbiettivo dell’Optometrista <>. Continuiamo e continuano a parlare di azioni mediche, ma da sempre nella materia è esclusa qualunque azione di attività di diagnosi e prognosi, la cura di qualsiasi stato patologico oculare oppure organico. Invece sin dal passato l’Optometria si è sempre preoccupata di indagare, prevenire, controllare, educare, indicare, collaborare, ecco perché l’Optometria gli è sempre stata riconosciuta di essere una scienza della visione. Penso e sono convinto che l’Optometria si basa su un concetto che riguarda principalmente sulla visione, è una funzione che partecipa in tutta la sua dimensione, ai problemi dell’organismo e insieme ad altre discipline, partecipa alla ricerca della soluzione dei problemi instaurati, senza però interferire ma accompagnando e quindi andando oltre il concetto basato solamente sull’ottica fisica e medica. Noi Optometristi ci siamo sempre preoccupati di cercare di fornire attraverso l’analisi e l’anamnesi e il preliminare, l’analisi della funzione visiva, fornendo alle persone un ambiente nel quale la visione possa poter svolgere la sua funzione nel modo migliore possibile, senza provvocare affaticamento, andando di conseguenza a migliorare il tenore di vita quotidiana, che può essere lavorativa, scolastica, notturna o sportiva. Con questo concludo con un mio pensiero che mi ha accompagnato durante la mia carriera come Optometrista << qualunque disciplina deve considerare che ogni problema sia dell'occhio che del corpo umano si possono definire come un libro aperto che solo chi ha veramente voglia e sia capace di leggere, riesce a capire che ognuno di noi professionisti ha bisogno di una collaborazione per poter raggiungere il proprio obiettivo.

      Distinti Saluti
      Marco De Bona

    2. Sergio Cappa
      10 Gennaio 2017
      Accedi per rispondere

      Bravo Marco. SK

      • Giancarlo Casini
        16 Gennaio 2017
        Accedi per rispondere

        Da un po’ di tempo leggo su FB che alcuni medici oculisti si propongono di trovare il modo per regolamentare l’optometria. Alcuni , solo alcuni, sono cortesi e attenti a non esasperare il dialogo. Però anche da questi leggo elenchi di mansioni nel loro insieme improponibili, c’è chi osteggia il camice, chi afferma che un umettante da usare con le lenti a contatto deve essere prescritto dal medico, e tante altre affermazioni discutibili considerando l’optometria al di fuori dei nostri confini Da questa parte c’è chi giuoca al dottorino, chi farnetica di optometrie futuribili, chi preferisce le cose come stanno. Le associazioni di categoria poi, meglio non parlarne che, in tutte le categorie del settore, o non fanno niente o remano contro una regolarizzazione dell’optometria. Serve un mansionario, lo sappiamo tutti, ma da come vanno le cose non ci arriveremo mai, continuando cosi. Suggerirei di cercare un arbitro autorevole, riconosciuto da tutte le parti in causa : medici, ortottisti, optometristi, ottici e PAZIENTI. Cosa ne pensate ?

    Lascia una Risposta Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Bibliografie e categorie di Articoli

    Bibliografie CHERATOCONO cheratocono a Mestre 2017 Editoriali Eventi Ipovisione LENTI A CONTATTO Lenti a contatto minisclerali e sclerali Lenti a contatto morbide Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili corneali e corneosclerali MIOPIA News ORTOCHERATOLOGIA Ottica Oftalmica P.O. PLATFORM Optic PRESCRIZIONI OCCHIALI PREVENZIONE Raccolte Bibliografiche per Categoria RBP - Abstract Tradotto e Adattato STRUMENTI Visione Binoculare Visual Training - Sport Vision

    Cerca nel sito SOPTI

    Argomenti Bibliografie

    Articoli

    La relazione tra occhio secco e la qualità del sonno
    01Feb2021
    La progressione miopica dopo il periodo di confinamento casalingo dovuto al Covid-19 in bambini in età prescolare
    01Feb2021
    MISURE DI SENSIBILITÀ AL CONTRASTO: CONFRONTO TRA GUIDATORI PROFESSIONALI E OCCASIONALI
    29Gen2021
    logo sopti società optometrica italiana

    SOptI - Società Optometrica Italiana
    Associazione a carattere scientifico No profit
    orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

    Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
    P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
        Tel. +39 339 1298771
        Fax +39 0542 1951113
        segreteria@sopti.it

    SOPTI

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • GLOBAL PARTNER
    • Privacy & Cookies
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

    Link Utili

    • Aggiornamento
    • Eventi

    Supporto

    • FAQs
    • Termini e Condizioni del Servizio

    Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

    • Privacy & Cookies
    • Termini e Condizioni del Servizio
    • Profilo Personale

    Entra con il tuo account personale

    Hai perso la tua password?

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

    Società Optometrica Italiana
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Privacy Overview

    Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

    In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

    Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

    Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

    Strictly Necessary Cookies

    Necessario (6)

    I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    __cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
    CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
    PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
    wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.