• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Statuto
    • SJOVS
    • AILeS
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
  • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Prossimi Eventi SOPTI
    • Elenco Corsi
  • Assicurazioni
  • SPONSOR
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771   |   Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica Italiana
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Statuto
    • SJOVS
    • AILeS
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
  • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Prossimi Eventi SOPTI
    • Elenco Corsi
  • Assicurazioni
  • SPONSOR

Editoriali

  • Home
  • Blog
  • Editoriali
  • OPTOMETRIA IN SINTESI

OPTOMETRIA IN SINTESI

  • Pubblicato da SOPTI
  • Categorie Editoriali
  • Data 16 Maggio 2017
logo SOPTI

 

OPTOMETRIA, breve sintesi di una professione nell’ambito della salute e del benessere. Optometria è di utilità sociale, è praticata in Italia da cinquant’anni almeno da alcune migliaia di professionisti, con specifica formazione. Al pari di molte altre, tale professione non è regolamentata, ma è svolta liberamente e legalmente.
Cos’è l’Optometria?

Optometria è un settore delle scienze della salute. Gli operatori sono esperti della visione e delle “disfunzioni della funzione visiva, come miopia, presbiopia, astigmatismo, ipermetropia” e non intervengono (almeno in Italia) “in caso di vere e proprie malattie oculari”.

Optometria scaturisce dall’unione di una triade di conoscenze: Ottica (fisica), Fisiologia (biologia, scienze della salute), Percezione (psicologia). Tale triade dipende dalle strutture e funzioni del sistema visivo che intrecciano conoscenze di questi tre ambiti almeno.

Quando è nata l’optometria?

L’optometria non è affatto una professione nuova. L’uso di lenti per vedere bene inizia nel 1286 pare proprio in Italia. Poi si sviluppa nei secc. XVI-XVII con alcuni criteri di scelta. A fine del 1800 è variamente praticata in Europa e negli Stati Uniti ma non formalizzata (negli Stati Uniti, si formalizza una prima licenza di optometrista a New York nel 1897; una prima regolamentazione è del 1901, nel Minnesota). In Italia questa professione inizia a prendere forma negli anni ’20-30; ma negli stessi anni nel Regno Unito la formazione è a livello superiore (nel 1903-4 si apre un dipartimento di ottica e nel 1927 inizia la formazione al londinese Northampton Institute, ora City University). In altri paesi europei si formalizza dopo la seconda guerra mondiale. In Italia il primo corso di formazione è del 1969 (a Milano e a Vinci). Ora sono attivi vari percorsi formativi in Italia.

Come si diventa optometristi in Europa?

In Europa, l’optometrista ha una formazione generalmente postsecondaria o universitaria ed è generalmente un professionista autonomo delle scienze della salute (che sono differenziate da medicina).

Nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea (Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Olanda, Germania, Danimarca), in tutti i paesi di influenza anglosassone (Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa) e in altri paesi asiatici e sudamericani, l’optometria è differenziata dalla branca medica dell’oftalmologia. Nella quasi totalità dei paesi essa si è differenziata anche dall’ottica (anche se le radici culturali e storiche sono affini).

Nella gran parte dei paesi citati, la formazione degli optometristi è post-secondaria o universitaria. Il lavoro degli optometristi si svolge in collaborazione con le varie professioni legate a occhi e visione (medici-oftalmologi, ottici, ortottisti, psicologi della percezione…) o in modo autonomo.

Come è inquadrata in Italia la professione di optometrista?

L’optometria non è una professione regolamentata in Italia. Nondimeno e al pari di molte altre professioni, ha propri percorsi formativi e tale professione può essere esercitata liberamente, come ribadito più volte dalla Corte di Cassazione (ad es.: Udienza 11 Aprile 2001; n.42895/2001 ruolo gen.; n. 595) in quanto è differenziata dalla professione di medico-oculista e da quella di ottico.

L’optometria è compresa anche nell’ultima lista delle attività economiche ATECO 2007 (pubblicata dall’ISTAT) al codice 86.90.29, Altre attività paramediche indipendenti (paramedico è termine talvolta ambiguo ma in genere identifica un “sanitario” differente dal medico).

Come si diventa optometristi in Italia?

Gli optometristi attualmente in attività in Italia provengono da formazione specifica pur di diversa struttura. Prevalentemente, lo studio dell’optometria perfeziona gli studi e l’abilitazione in ottica. Le sedi della formazione in optometria sono vari istituti a natura regionale, o statale (raro) o privata o universitaria. Diversi optometristi operanti in Italia hanno formazione universitaria straniera (sia UE sia extraUE).

Cosa fa, in pratica, l’optometrista?

L’Optometrista si occupa di refrazione oculare (la “misura della vista”), dell’applicazione delle lenti a contatto, della verifica del normale equilibrio del sistema visivo binoculare, compensando difetti visivi e misurandoli ( ὄ ψις–μέτρον ) con strumenti appositi e mezzi ottico-fisici, al fine di incrementare le abilità visive ed il comfort , mediante tecniche non mediche, quali lenti e tecniche di educazione visiva.

In Italia, l’Optometrista non effettua diagnosi mediche, non gestisce patologie, non prescrive terapie farmacologiche o chirurgiche, né consiglia il paziente sotto il profilo medico.

Dove l’optometrista svolge la propria professione?

Molti sono i professionisti attivi presso i centri ottici, alcuni altri invece, svolgono la professione presso studi oculistici, collaborando con gli altri professionisti della visione (oculisti ed ortottisti). Altri professionisti svolgono attività autonoma in un proprio centro.

  • Condividi
avatar autore
SOPTI

Post Precedente

Effetto di filtri e lenti colorate sulle abilità di lettura. Revisione sistematica
16 Maggio 2017

Post Successivo

Optometria: sintesi di Giurisprudenza
16 Maggio 2017

Ti potrebbe piacere

Copertina-definitiva
La Storia dell’Ottica: il nuovo libro di Sergio Cappa e Silvio Maffioletti per i 50 anni di MIDO
26 Aprile, 2022
Ordinanza Abilitazione Ottici
22 Dicembre, 2021

Grazie all’ordinanza n248 firmata dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi in …

salvatore pintus
in ricordo di SALVATORE PINTUS
12 Dicembre, 2019

Bibliografie e categorie di Articoli

Bibliografie CHERATOCONO cheratocono a Mestre 2017 Editoriali Eventi Ipovisione LENTI A CONTATTO Lenti a contatto minisclerali e sclerali Lenti a contatto morbide Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili corneali e corneosclerali MIOPIA News ORTOCHERATOLOGIA Ottica Oftalmica P.O. PLATFORM Optic PRESCRIZIONI OCCHIALI PREVENZIONE Raccolte Bibliografiche per Categoria RBP - Abstract Tradotto e Adattato STRUMENTI Visione Binoculare Visual Training - Sport Vision

Cerca nel sito SOPTI

Argomenti Bibliografie

Articoli

Editoriale: Lenti oftalmiche con filtro luce blu: Prescriverle o non prescriverle
02Mag2022
Confronto dell’efficacia clinica dell’atropina allo 0,01% e dell’ortocheratologia nel controllare la progressione della miopia nei bambini
02Mag2022
Variazione di refrazione
oculare con sensore piramidale
in ortocheratologia
27Apr2022
logo sopti società optometrica italiana

SOptI - Società Optometrica Italiana
Associazione a carattere scientifico No profit
orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
    Tel. +39 339 1298771
    Fax +39 0542 1951113
    segreteria@sopti.it

SOPTI

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • GLOBAL PARTNER
  • Privacy & Cookies
  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

Link Utili

  • Aggiornamento
  • Eventi

Supporto

  • FAQs
  • Termini e Condizioni del Servizio

Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

  • Privacy & Cookies
  • Termini e Condizioni del Servizio
  • Profilo Personale

Entra con il tuo account personale

Hai perso la tua password?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Società Optometrica Italiana
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

Strictly Necessary Cookies

Necessario (6)

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
__cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.