Miopia: defocus ipermetropico e ortocheratologia
- Pubblicato da SOPTI
- Categorie LENTI A CONTATTO, ORTOCHERATOLOGIA
- Data 29 Ottobre 2016
una nuova ricerca afferma che l’efficacia dell’ortocheratologia (OK) nel rallentamento della progressione della miopia non è conseguenza del defocus miopico indotto dalla variazione di potere corneale dopo OK ” L’ipotesi del defocus ipermetropico causa dell’allungamento assiale non è confermata. L’efficacia di…
Accedi Registrati
Ti potrebbe piacere
Sintomi oculari associati all’uso dei dispositivi digitali nei portatori e non portatori di lenti a contatto
Dawn Meyer*, Martin Rickert, Pete KollbaumIndiana University School of Optometry, 800 E. Atwater Ave, Bloomington, IN, 47405, USA Scopo: si sente sempre più spesso parlare di ‘’affaticamento oculare’’, termine soventemente utilizzato perdescrivere dei problemi relativi alla vista, associati ad uno...
Accedi Registrati
Alicia Sànchez-García, Miguel A. Ariza, Phillippe Büchler, Ainhoa Molina-Martin, David P Piñero. Scopo: l’obiettivo di questa revisione è stato riassumere i diversi cambiamenti strutturali eistologici della cornea, che si verificano dopo un trattamento ortocheratologia (OK). Percondurre la revisione sistematica è...
Accedi Registrati
Anna-Kaye M. Logan, OD, FAAO,1 Ananya Datta, BOptom, MPhil, PhD,1 Kelsea Skidmore, OD, MS, FAAO,1 Erin S. Tomiyama, OD, MS, FAAO,1Chuan Hu, MD, OD,1 Moriah A. Chandler, OD, FAAO,1 Bryan Procopio, BS,1 Minal Bhadane, PhD,1 Julia S. Benoit, PhD,1 Eric...
Accedi Registrati