LUCE ARTIFICIALE E MIOPIA
Livelli elevati di illuminazione nell’ambiente scolastico hanno un effetto protettivo sulla miopia
articolo tradotto e adattato da Comitato Scientifico SOPTI
Articolo Originale Elevated light levels in schools have a protective effect on myopia Wen-Juan Hua1, Ju-Xiang Jin1,, Xiao-Yan Wu1, Ji-Wen Yang2, Xuan Jiang3, Guo-Peng Gao and Fang-Biao Tao, Ophthalmic and Physiological Optics Volume 35, Issue 3, pages 252–262, May 2015
Il presente studio prospettico e sperimentale, porta alla luce, nel vero senso della parola, l’importanza dei livelli di illuminazione ambientale nelle aule delle scuole primarie e medie. Gli autori hanno analizzato alcuni dati visivi di due differenti gruppi di studenti, valutandone: refrazione in cicloplegia, lunghezza assiale, biometria, profondità della camera anteriore e curvatura corneale. Un gruppo è composto da 178 studenti provenienti da classi alle quali era stata apportata una significativa modifica nel sistema di illuminazione, superando di gran lunga (IQR 506 lux) il valore medio raccomandato di 300 lux. Il gruppo di controllo è invece composto da 139 studenti, per i quali il sistema di illuminazione delle aule frequentate era rimasto invariato. Con i dati derivati dallo studio, si avvalora la tesi che una buona illuminazione, non solo e non necessariamente solare, sia in grado di contrastare l’esordio e la progressione del più diffuso difetto visivo tra la popolazione giovanile in età scolare: la miopia. Inoltre, l‘aumento dei livelli di illuminazione è dimostrato essere responsabile di un incremento nella soglia di attenzione scolastica dei giovani studenti.
Tag:miopia, optometria