Linee guida per la pratica in optometria
Nell’ultimo decennio le linee guida, intese come strumento di razionalizzazione del comportamento clinico-organizzativo, sono balzate alla ribalta sullo sfondo della notevole variabilità di attuazione di prestazioni sanitarie e dell’avvento della medicina basata sulle prove (MBE).
Una forte necessità di cambiamento è stata percepita anche nel nostro paese, specialmente nella professione dell’optometrista nella quale non sono ancora diffuse e quindi conosciute adeguate Linee Guida per il professionista.
Questa ricerca si propone di far capire l’essenzialità di appropriate raccomandazioni al fine di migliorare la metodologia di lavoro.
Autore: Filippo Spadoni