
La partecipazione italiana al 38th BCLA Clinical Conferernce and Exibition
Anche quest’anno la presenza dei contattologi italiani al congresso del BCLA è stata molto significativa. Sono stati oltre una trentina, infatti, i colleghi che hanno raggiunto Birmingham nei giorni dal 6 al 9 giugno scorsi. I dati degli organizzatori riportano, per questa edizione un totale di 1.110 iscritti, provenienti da 51 diverse nazioni. La partecipazione italiana si è concretizzata in una presenza attiva sia alla sessione poster, sia alla competizione fotografica. Sei sono stati i lavori scientifici portati da ricercatori italiani. Giancarlo Montani ha presentato due poster, uno sugli effetti delle lacrime artificiali con effetto pulente in portatori di lenti a contatto e l’altro sulla qualità ottica e le prestazioni visiva ottenute con lenti in silicone idrogel applicate su cornee irregolari. Antonio Calossi, Alessandro Fossetti, Luigi Lupelli e Anto Rossetti hanno presentato uno studio sugli effetti a breve termine dell’ipossia indotta sulle loro stesse cornee da una lente a bassa trasmissibilità all’ossigeno. Silvia Tavazzi, Matteo Fagnola e colleghi hanno osservato mediante microscopia confocale la ritenzione dell’acido ialuronico sulla superficie di lenti a contatto in silicone idrogel. Mauro Frisani, Isabella Beltramo e Michela Greco hanno misurato lo spessore corneale dopo l’utilizzo di lenti minisclerali, per valutare l’eventuale reazione ipossica. Fabrizio Zeri ha portato i risultati di un’indagine, condotta con Stefano Livi, Matteo Cesari e Pietro Gheller, ha portato i risultati di un’indagine sui fattori che vengono percepiti come benefici o come barriere all’uso delle lenti a contatto. Sempre Fabrizio Zeri, inoltre,
ha avuto la possibilità di presentare il proprio lavoro in una relazione, durante la sessione dell’Interantional Association of Contact Lens Educators (IACLE) dedicata ai poster degni di nota. Per quanto riguarda la Photo Competition, sono stati sei gli italiani in gara, con una decina di immagini. Antonio Calossi si è aggiudicato sia il primo sia il secondo premio con due scatti dalla straordinaria qualità artistica: la prima fotografia rappresentava un piggyback, mentre la seconda raffigurava grumo do muco nel film lacrimale, ripreso con il Tearscope. Di seguito alcune immagini dei partecipanti
La prossima edizione del congresso BCLA si terrà per la prima volta a Liverpool, dal 29 maggio al primo giugno 2015. [LB]