• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo SOPTI
    • GLOBAL PARTNER
  • Aggiornamenti
  • Bibliografie
  • Assicurazione Professionale
  • ASSOCIATI o RINNOVA
  • Contatti
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771 - Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica ItalianaSocietà Optometrica Italiana
  • Cart

    • Home
    • Chi Siamo
      • Cos’è SOPTI in sintesi
      • Statuto
      • Consiglio Direttivo SOPTI
      • GLOBAL PARTNER
    • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Assicurazione Professionale
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti

    MIOPIA

    • Home
    • Blog
    • MIOPIA
    • Intensità della luce esterna e prevenzione della miopia nei bambini [****] [in italiano]

    Intensità della luce esterna e prevenzione della miopia nei bambini [****] [in italiano]

    • Pubblicato da SOPTI
    • Categorie MIOPIA, RBP - Abstract Tradotto e Adattato
    • Data 12 Marzo 2018

    tradotto e adattato da http://www.aaojournal.org/article/S0161-6420(17)30367-6/fulltext

    Punti chiave:

    • In questo articolo pubblicato su Ophtalmology, gli autori forniscono un resoconto su un programma proposto in alcune scuole elementari a Taiwan, istituito per contrastare l’alta incidenza di miopia, incoraggiando le attività all’aria aperta e osservando il suo impatto sullo sviluppo e sulla progressione della miopia dopo un anno.
    • Sono stati osservati una minore progressione miopica e un minor allungamento assiale negli studenti che hanno trascorso più tempo all’aperto.
    • Gli autori hanno anche stabilito che trascorrere 200 minuti a settimana all’aperto in ambienti con illuminamento di almeno 1000 lux è ottimale per rallentare la progressione miopica.

     

    Scopi

    • indagare sull’efficacia di un programma scolastico che promuove attività all’aperto a Taiwan per la prevenzione della miopia
    • identificare le intensità di luce protettiva

     

    Progetto

    Studio prospettico controllato, multi-area, con randomizzazione a grappolo.

     

    Partecipanti

    Hanno partecipato un totale di 693 scolari di grado 1 (equivale alla prima elementare in Italia) in 16 scuole. 277 bambini erano nel gruppo di studio, mentre 426 erano nel gruppo di controllo.

     

    Metodi

    Inizialmente sono state randomizzate 24 scuole nei gruppi di intervento e controllo, ma 5 scuole, nel gruppo di studio e 3 nel gruppo di controllo, si sono ritirate prima dell’inizio dello studio. Nelle scuole che costituivano il gruppo di studio, è stato organizzato uno spazio ricreativo esterno, in cui gli scolari sono stati incoraggiati ad andare all’aperto per un massimo di 11 ore settimanali.

    La raccolta dei dati comprendeva esami oculari, refrazione in cicloplegia, misurazioni della lunghezza assiale, registratori di dati dell’intensità luminosa, registri giornalieri delle attività e questionari.

     

    Risultati

    Il gruppo di studio ha mostrato una minore progressione miopica e un ridotto allungamento assiale rispetto ai gruppi di controllo (0.35 D vs. 0.47 D; 0.28 vs. 0.33 mm; P = 0.002 and P = 0.003) e un rischio inferiore del 54% di una rapida progressione della miopia (odds ratio, 0.46; 95% IC 0.28-0.77; P = 0.003).

    L’effetto protettivo nei confronti della miopia era significativo sia nei bambini non miopi, sia nei bambini miopi rispetto al gruppo di controllo.

    Molti più bambini che frequentavano le scuole inserite nel gruppo di studio, rispetto a quelli che frequentavano le scuole del gruppo di controllo, registravano un tempo di permanenza all’aperto di almeno 11 ore settimanali, con esposizione ad almeno 1000 lux di luce (49.79% vs. 22.73%; P < 0.001).

    Gli alunni che avevano passato più tempo all’aperto (almeno 200 minuti) hanno mostrato una minore progressione miopica (≥1000 lux: 0.14 D; 95% CI, 0.02-0.27; P = 0.02; ≥3000 lux: 0.16 D; 95% CI, 0.002-0.32; P = 0.048).

     

    Conclusioni

    Il programma ha effettivamente ridotto l’insorgenza e la progressione della miopia in bambini non miopi e miopi. Per la prevenzione della miopia, potrebbero non essere indispensabili attività all’aperto con esposizione alla luce solare molto intensa, ma si potrebbero considerare anche attività con luce naturale e intensità luminose più basse, come nei corridoi o sotto agli alberi.

     

    SOPTI, adeguandosi alle classificazioni proposte da organizzazioni scientifiche internazionali 
    e dal Progetto Nazionale Linee Guida (www.pnlg.it/doc/Manuale_PNLG.pdf), propone un semplice codice, 
    che aiuti i clinici a orientarsi nella scelta degli articoli da consultare. 
    
    Questo metodo verrà applicato alle bibliografie pubblicate sul sito SOPTI: 
    
    Piramide dell'evidenza scientifica: 
    
    ***** Review sistematiche e Metanalisi 
    
    **** Sperimentazioni controllate randomizzate 
    
    *** Studi di coorte 
    
    ** Studi di esito, studi caso-controllo, serie di case report 
    
    * Studi in vitro o su animali, singoli case report 
    
    Inoltre gli articoli più significativi e di interesse diretto per 
    le Raccomandazioni di Buona Pratica in Optometria - RBP- 
    saranno tradotti in italiano e saranno segnalate le indicazione di sintesi clinica 
    per un immediato utilizzo pratico, 
    insieme alla classificazione della piramide di evidenza scientifica (numero di stelline)

    [/vc_column_text]

    Scarica Editoriale : "Piramide dell'evidenza scientifica" in pdf

    Global Partner

    [/vc_column][/vc_row]

    • Condividi
    SOPTI

    Post Precedente

    Confronto tra lenti a contatto in Silicone Hydrogel in Lotrafilcon B e in Comfilcon usate per bendaggio oculare dopo chirurgia refrattiva
    12 Marzo 2018

    Post Successivo

    MIsurazione dell'edema epiteliale, stromale e di tutta la cornea durante l'applicazione di lenti a contatto minisclerali
    14 Marzo 2018

    Ti potrebbe piacere

    Una survey internazionale sull’adattamento delle lenti a contatto per il controllo miopico nei bambini
    14 Settembre, 2019

    Nathan Efron,⁎, Philip B. Morgan, Craig A. Woodsc, Jacinto Santodomingo-Rubidod, Jason J. Nicholse, The International Contact Lens Prescribing Survey Consortium Scopo: l’incremento della prevalenza della miopia in tutto il mondo, in particolar modo nelle regioni asiatiche, nonché le patologie oculari...

    Questo contenuto è accessibile ai RINNOVO ANNUALE, RINNOVO BIENNALE e STUDENTE soli membri.
    Accedi Registrati
    Relationship of placido corneal topography data with scleral lens fitting parameters
    14 Maggio, 2019
    Scopo di questo lavoro è stato analizzare la relazione tra la profondità sagittale della cornea ed i dati di asimmetria derivanti da topografia con disco di Placido, con i parametri di una lente a contatto sclerale (ScCLs). Durante lo studio, …
    Lenti a contatto per il controllo della miopia. Workshop FDA e Associazioni.
    5 Luglio, 2018

    Abstract: The prevalence of myopia is high and increasing. Approximately 5 billion people around the world are expected to be myopic by the year 2050. Methods to slow the progression of myopia and therefore potentially decrease the associated sight-threatening complications have been the subject of a number...

    Questo contenuto è accessibile ai RINNOVO ANNUALE, RINNOVO BIENNALE e STUDENTE soli membri.
    Accedi Registrati

    Bibliografie e categorie di Articoli

    Bibliografie CHERATOCONO cheratocono a Mestre 2017 Editoriali Eventi Ipovisione LENTI A CONTATTO Lenti a contatto minisclerali e sclerali Lenti a contatto morbide Lenti a contatto Rigide Gas Permeabili corneali e corneosclerali MIOPIA News ORTOCHERATOLOGIA Ottica Oftalmica P.O. PLATFORM Optic PRESCRIZIONI OCCHIALI PREVENZIONE Raccolte Bibliografiche per Categoria RBP - Abstract Tradotto e Adattato STRUMENTI Visione Binoculare Visual Training - Sport Vision

    Cerca nel sito SOPTI

    Argomenti Bibliografie

    Articoli

    in ricordo di SALVATORE PINTUS
    12Dic2019
    I micromovimenti oculari di fissazione
    06Dic2019
    L’effetto di un trattamento per le anomalie di vergenza o di accomodazione sulla performance di lettura in bambini con insufficienza di convergenza: uno studio clinico randomizzato
    28Nov2019
    logo sopti società optometrica italiana

    SOptI - Società Optometrica Italiana
    Associazione a carattere scientifico No profit
    orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

    Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
    P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
        Tel. +39 339 1298771
        Fax +39 0542 1951113
        segreteria@sopti.it

    SOPTI

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • GLOBAL PARTNER
    • Privacy & Cookies
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

    Link Utili

    • Eventi

    Supporto

    • FAQs
    • Termini e Condizioni del Servizio

    Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

    • Privacy & Cookies
    • Termini e Condizioni del Servizio
    • Profilo Personale

    Entra con il tuo account personale

    Hai perso la tua password?

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

    Società Optometrica Italiana
    Powered by GDPR plugin
    Privacy Overview

    Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

    In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

    Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

    Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

    Strictly Necessary Cookies

    Necessario (6)

    I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    __cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
    CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
    PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
    wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.