
Il Festival della Scienza di Bergamo è di tutti!
La scienza fa mostra di sé attraverso il suo Festival, giunto quest’anno alla 13° edizione. BergamoScienza è un appuntamento che racchiude numerosi eventi aperti al pubblico, “scientifico” e non. Il Festival ha aperto i battenti il 2 ottobre e concluderà il suo ricco programma il 18 di questo mese.
Premi Nobel e scienziati provenienti da tutto il mondo, incontrano il pubblico, avvicinando la scienza all’interesse delle persone tramite conferenze, laboratori e spettacoli, tutto rigorosamente in un linguaggio divulgativo e semplice. Diverse le tematiche affrontate durante i 16 giorni del Festival: ambiente, spazio, arte, tecnologia, musica, neuroscienze, immunologia, ecc. Si va dai laboratori su “visione e luce” a quelli sulla robotica, fino ad arrivare “a piedi nudi su Marte”, passando per “cosa fa uno scienziato in cucina”…
L’Associazione BergamoScienza, nata nel 2005, da sempre è impegnata nel raggiungere tre obiettivi concreti: creare una nuova cultura della divulgazione scientifica, che possa “educare” soprattutto i giovani alla conoscenza; generare un volano di interesse e di crescita di una cultura dello sviluppo, basata sulla conoscenza; garantire un metodo di divulgazione culturalmente indipendente ed alla portata di tutti.
Tra le conferenze di questa edizione 2015, sottolineamo quella su “dislessia: impariamo a conoscerla” che ha fatto il pieno di partecipazione con oltre 300 iscrizioni. Tra i relatori, colleghi optometristi, come Silvio Maffioletti
e neuropsicologi, come il dott.Andrea Facoetti dell’università di Padova.
Invitiamo chiunque fossimo riusciti anche solo ad incuriosire un poco, ad andare a visitare questa lodevole iniziativa, in questa bella cittadina, perché come riportato nell’incipit della pagina del Festival:
“Vi è un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza”.
1 Commento
Mai stato a Bergamo.