Un punto di vista inusuale sul visual training. L’aggiornamento mira ad identificare i punti di forza per chi esercita o studia optometria. Per una gestione consapevole e responsabile della pratica degli esercizi visivi in optometria è opportuno scardinare il concetto generico di Visual Training e disegnarne i confini. E’ necessario partire dalle evidenze scientifiche disponibili e liberare l’argomento dalle procedure non supportate.
Carlo Falleni – Visual Training: le origini e la sua evoluzione.
Riccardo Cheloni – VT: evidenze disponibili, criticità e limiti degli studi presenti.
Gianluca De Lillo – Gestione optometrica della visione binoculare: tra labili confini e zone d’ombra.
Alessio Facchin – DSA e trattamento optometrico: il buono, il brutto e il cattivo.
Anastasia Rotondi – VT: aspetti propositivi di intervento per l’optometria.
Scarica Modulo Iscrizione
N.B. è possibile effettuare il pagamento della quota mediante bonifico bancario e carta di credito.
I dati solo presenti nel modulo di iscrizione.