Evento Online GRATUITO
Interverranno:
Anto Rossetti
“Gestione della miopia, prima della miopia”
Marino Formenti
“Strategia per la gestione della miopia”
Claudia Colandrea
“Criteri di personalizzazione della correzione”
David Pietroni
“Panoramica sulle possibilità di correzione con lenti morbide”
Nicola Sammarco
“Gestione ortocheratologica della miopia”
Laura Boccardo
“Utilizzo degli smartphone e influenza sulla progressione miopica”
Antonio Calossi
“Evidenze scientifiche e certezze cliniche”

Anto Rossetti, O.D.
Ist. Stat., Sett. Ottico, Cividale – Università di Padova – IBZ, Bologna – IRSOO, Vinci
Dopo abilitazione in ottica e qualifica in optometria in Italia, continua fino alla laurea in optometria (Optometry Doctor, O.D., InterAmerican University IAU, Porto Rico-USA). Dopo esperienze in centri ottici, si dedica alla formazione. Attualmente è docente all’Ist. Stat.
Prof.le di Cividale del Friuli; professore a contratto di optometria all’Università di Padova dall’attivazione della laurea in ottica e optometria. Già executive Dean e Visiting Professor per il progetto di laurea BSc in Optometry di Istituto IBZ & Aston University, UK.
Collaboratore presso IRSOO. Ha partecipato alla formazione di centinaia di ottici e optometristi e si interessa di problematiche della professione. Tra i lavori: Manuale di optometria e contattologia (Zanichelli, 1993 e 2003 con P. Gheller); Lenti e Occhiali (Medical
Books 2003, con 18 autori); Ottica visuale (con F. Zeri, A. Fossetti, A. Calossi; SEU, 2012). Per anni ha coordinato il modulo Visual Perception dell’European Diploma in Optometry dell’ECOO; ora è nel Professional Service Committee dell’ECOO per SOPTI (dove ha curato la position paper sulla sicurezza delle Lac). Dal 2020 è uno dei coordinatori della Rivista Italiana di Optometria. Collabora con l’Academy di Alcon e prima con altri produttori nell’ambito. Sostiene: Società Optometrica Italiana SOPTI; European Academy for Optometry and Optics EAOO, progetto Registro interassociativo TiOpto di ottici e optometristi.

Antonio Calossi
Optometrista libero professionista e professore a contratto nel corso di laurea in Ottica e Optometria presso l’Università degli Studi di Firenze. Le principali aree di interesse didattico e di ricerca sono la contattologia, il segmento anteriore e l’ottica visuale.
Da vari anni è molto attivo nel campo della contattologia specialistica sia per gli aspetti clinici, sia per quelli di ricerca e sviluppo.
È titolare di un brevetto di lenti a contatto per ortocheratologia. È uno dei membri fondatori dell’Accademia Italiana di Lenti a Contatto (AILAC) e dell’Accademia Europea di Ortocheratologia (EurOK).
È fellow della British Contact Lens Association (FBCLA), dell’International Association of Contact Lens Educators (FIACLE) e dell’American Academy of Orthokeratology and Myopia Control (FIAOMC).

Claudia Colandrea
Optometrista made in Unito, Docente a contratto presso Unito, Docente presso IBZ Milano e studente Magistrale di Neuroscience presso il CNR e la Normale di Pisa.

David Pietroni
Optometrista e Ottico, Presidente Ailac da Novembre 2016 a Maggio 2021, Relatore per corsi e congressi in Italia, Docente a contratto di Tecniche fisiche Optometriche II con laboratorio del corso di laurea in Ottica e Optometria presso Università degli studi di Roma tre, e Contattologia presso Università di Firenze UniFi. Docente di contattologia presso l’istituto IRSOO di Vinci, Consulente per CooperVision Italia.

Nicola Sammarco
Laurea O&O Università di Padova 2014
Optometrista libero professionista dal 2016, mi occupo prevalentemente di LaC
Fellowship Accademia internazionale ortocheratologia e controllo miopia 2019
Master I livello biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica 2020
Membro Sopti e rappresentante sezione italiana Eurok.

Laura Boccardo
Docente a contratto presso il Corso di Studi in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze e docente presso IRSOO (Vinci, Fi), svolge attività di optometrista come consulente. Ha partecipato come relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali, ha pubblicato su riviste internazionali peer review, nella ricerca si interessa principalmente di lenti a contatto, presbiopia e questionari psicometrici.
