Obbiettivo del corso è l’acquisizione di competenze teoriche
riguardo:
- Differenza tra refrazione binoculare e mono/bi-oculare
- Disparità di fissazione
- Differenza tra foria associata e dissociata
- Dati riferiti in presenza di anomalie funzionali binoculari ed accomodative
- Dati riferiti in presenza di mancato adattamento alle lenti progressive
- Decentramento lenti ed effetti prismatici indotti
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di competenze pratiche
riguardo:
- Esecuzione della refrazione binoculare
- Metodo di Humpriss
- Sequenza di tre Pre- test per MCH
- Sequenza metodo MCH
- Test di verifica: Stereopsi e sensibilità al contrasto
- Decentramento lenti ed effetti prismatici indotti

relatori

Claudia Colandrea

Assunta Di Vizio

Silvia Di Benedetto
