Silvia D’Addario è dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione e giornalista professionista. Lavora come addetta stampa presso l’Università di Firenze dove si occupa, fra l’altro, di comunicazione e di divulgazione scientifica.
con la partecipazione di Fabrizio Zeri, optometrista, ricercatore e docente presso l’Università Bicocca di Milano
Comunicare la scienza
Che cosa significa fare divulgazione scientifica ?
Che lo si faccia per lavoro o per passione, quando si parla di argomenti scientifici è necessario conoscere il contesto, gli strumenti per verificare fonti e informazioni e quelli per organizzare la presentazione dei contenuti in modo chiaro e piacevole.
Un’occasione per conoscere le tecniche di scrittura giornalistica e focalizzarsi su differenti esempi di linguaggi e mezzi di comunicazione, partendo dall’assunzione del punto di vista del pubblico.
Un aggiornamento che mira ad offrire un metodo di comunicazione efficace, utile ai docenti, agli studenti e a chi occasionalmente deve organizzare e trasferire ad altri le proprie conoscenze, scritte/orali, in ambito professionale.
Programma
Evoluzione della divulgazione scientifica, brevi cenni.
Linguaggio del ricercatore e linguaggio del comunicatore.
Come orientarsi tra le informazioni scientifiche sul web.
Regole e struttura della scrittura informativa.
Indicazioni per scrivere in modo semplice e comprensibile.
Format e registri comunicativi.
Passi falsi ed esempi virtuosi.
Scarica Modulo Iscrizione
N.B. è possibile effettuare il pagamento della quota mediante bonifico bancario e carta di credito.
I dati solo presenti nel modulo di iscrizione.