Applicare lenti a contatto nei bambini, fino alla pubertà, presuppone per il contattologo una serie di competenze tecniche e relazionali che di norma non vengono richieste. Il piccolo ametrope e la sua famiglia, sono nucleo unico e indivisibile: applicare lenti a contatto in un bambino nella prima infanzia vuol dire applicare lenti a contatto a tutta la famiglia.
Chiunque abbia a che fare con pazienti piccoli, dovrebbe disporre di conoscenze tecniche e alcune informazioni psicologiche. Un fallimento applicativo in un bambino può pregiudicare, non solo l’applicazione di lenti a contatto in quel particolare momento, ma anche in futuro, compromettendone lo sviluppo visivo e binoculare,talvolta in maniera irreversibile.
Il corso prevede l’approfondimento dei seguenti temi:
- Caratteristiche fisicochimiche dei polimeri usati per la contattologia pediatrica (Morbide, silicone e RGP)
- Sviluppo della visione dalla nascita fino ai 12 anni
- Sviluppo visuomotorio dalla nascita fino ai 12 anni
- Il colloquio clinico con i genitori di un bambino con problema visivo.
- Perle pratiche da usare nella gestione con il bambino
Strumentazione usata per il corso:
- Listini di costruzione delle lenti a contatto usate; Rigide, Morbide e al silicone
- Sistemi di refrazione oggettivi
- Fotorefrattometro
- Schiascopia
- Sistemi di osservazione soggettiva dell’acutezza visiva
- Schede specifiche
- Consensi Informati