Corso biennale di specializzazione in Optometria

L’Optometrista
L’Optometrista è un professionista sanitario non medico che tratta i difetti visivi con mezzi ottico-fisici o con terapie riabilitative ed, in genere, migliora le funzioni ed abilità visive con tecniche non mediche, escludendo cioè l’uso di farmaci e di interventi chirurgici. L’optometrista svolge la sua attività avvalendosi della conoscenza dell’ottica fisica, oftalmica e fisiologica e delle tecniche optometriche, refrattive, delle lenti a contatto, della riabilitazione visiva e dell’ipovisione.
Perché studiare Optometria e perché all’Istituto Zaccagnini
Dal 1989, anno in cui è stato realizzato il primo corso strutturato di specializzazione in Optometria, più di duemila professionisti oggi attivi in Italia ed in altri Stati dell’Unione Europea, hanno frequentato i Corsi dell’Istituto per formarsi seriamente nelle discipline optometriche nel segno della tradizione optometrica italiana.
L’optometria investe un ampio spazio di competenze autonome che la formazione ottica di base, come quella di altri profili, non è in grado di assicurare così che alcuni ambiti professionali risultano privi di pratica sia quella della sanità pubblica che privata. A titolo di esempio si possono citare la refrazione avanzata (per problemi accomodativi e di visione binoculare), la contattologia speciale (per cornee anomale, presbiopia, ortocheratologia, ecc.), la rieducazione visiva e i problemi di intolleranza degli occhiali, occhio secco, etc. etc.
La novità professionalmente più rilevante è costituita dell’autoregolamentazione della professione optometrica ai sensi della legge 4/2013, approvata dal Parlamento Italiano il 19 dicembre 2012. In sintesi qualificarsi professionalmente in ambito optometrico frequentando un corso di optometria strutturato e svolto da un Istituto come lo Zaccagnini che ha come mission l’istruzione e la formazione, significa dotarsi degli strumenti culturali e professionali idonei per potersi qualificare Optometrista professionista sulla base di una certificazione di terza, delle proprie competenze ed iscriversi ad un Registro come il Registro dell’Optometrista Magistrale. Inoltre alla luce delle Direttive Europee 89/48 e 91/51 e della Direttiva CE 2005/36 la formazione optometrica scolastica ha consentito a cittadini italiani e stranieri di operare all’estero dopo che i titoli, gli attestati e l’iter scolastico svolto in Italia è stato ritenuto dai paesi ospitanti idoneo ed equipollente.
La qualità della formazione che si svolge nell’ambito dell’Istituto Benigno Zaccagnini è garantita dal Corpo Docente multidisciplinare costituito da professionisti attivi nella didattica ed impegnati nello sviluppo della ricerca, dall’organizzazione e dai supporti didattici oltre che dai laboratori costantemente aggiornati con la tecnologie strumentali di ultima generazione.
Obiettivi formativi e professionali
Il Corso di Specializzazione in Optometria dell’Istituto B. Zaccagnini si pone molteplici obiettivi:
- conoscere i principi, il funzionamento e l’utilizzo clinico della strumentazione oftalmica;
- comprendere, analizzare e valutare la funzione visiva nella sua complessità;
- prescrivere l’ausilio compensativo, correttivo o rieducativo più idoneo al ripristino della funzionalità visiva;
- individuare e riconoscere le anomalie oculari per stabilire efficaci rapporti di collaborazione con gli altri professionisti della visione.
Corsi in Evidenza
- Lezioni 9
- Quizzes 0
- Durata 50 hours
- Livello competenze All levels
- Lingua italiano
- Studenti 2
- Valutazioni Si