• Home
  • Chi Siamo
    • Cos’è SOPTI in sintesi
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo SOPTI
  • Aggiornamenti
  • Bibliografie
  • Assicurazioni
  • ASSOCIATI o RINNOVA
  • Contatti
  • SJOVS
  • AILeS
Resta in contatto con SOPTI
Tel. +39 339 1298771 - Fax +39 0542 1951113
segreteria@sopti.it
Entra
Profilo
Società Optometrica ItalianaSocietà Optometrica Italiana
  • Cart

    • Home
    • Chi Siamo
      • Cos’è SOPTI in sintesi
      • Statuto
      • Consiglio Direttivo SOPTI
    • Aggiornamenti
    • Bibliografie
    • Assicurazioni
    • ASSOCIATI o RINNOVA
    • Contatti
    • SJOVS
    • AILeS

    AGGIORNAMENTO NON ISCRITTI SOPTI

    • Home
    • Tutti i corsi
    • AGGIORNAMENTO NON ISCRITTI SOPTI
    • Corso biennale di specializzazione in Optometria

    Corso biennale di specializzazione in Optometria

    User Avatar
    SOPTI
    AGGIORNAMENTO NON ISCRITTI SOPTI
    Gratis
    4606776_l
    • Overview
    • Curriculum
    • Instructor

    L’Optometrista

    L’Optometrista è un professionista sanitario non medico che tratta i difetti visivi con mezzi ottico-fisici o con terapie riabilitative ed, in genere, migliora le funzioni ed abilità visive con tecniche non mediche, escludendo cioè l’uso di farmaci e di interventi chirurgici. L’optometrista svolge la sua attività avvalendosi della conoscenza dell’ottica fisica, oftalmica e fisiologica e delle tecniche optometriche, refrattive, delle lenti a contatto, della riabilitazione visiva e dell’ipovisione.


    Perché studiare Optometria e perché all’Istituto Zaccagnini

    Dal 1989, anno in cui è stato realizzato il primo corso strutturato di specializzazione in Optometria, più di duemila professionisti oggi attivi in Italia ed in altri Stati dell’Unione Europea, hanno frequentato i Corsi dell’Istituto per formarsi seriamente nelle discipline optometriche nel segno della tradizione optometrica italiana.

    L’optometria investe un ampio spazio di competenze autonome che la formazione ottica di base, come quella di altri profili, non è in grado di assicurare così che alcuni ambiti professionali risultano privi di pratica sia quella della sanità pubblica che  privata. A titolo di esempio si possono citare la refrazione avanzata (per problemi accomodativi e di visione binoculare), la contattologia speciale (per cornee anomale, presbiopia, ortocheratologia, ecc.), la rieducazione visiva e i problemi di intolleranza degli occhiali, occhio secco, etc. etc.

    La novità professionalmente più rilevante è costituita dell’autoregolamentazione della professione optometrica ai sensi della legge 4/2013, approvata dal Parlamento Italiano il 19 dicembre 2012. In sintesi qualificarsi professionalmente in ambito optometrico frequentando un corso di optometria strutturato e svolto da un Istituto come lo Zaccagnini che ha come mission l’istruzione e la formazione, significa dotarsi degli strumenti culturali e professionali idonei per potersi qualificare Optometrista professionista sulla base di una certificazione di terza, delle proprie competenze ed iscriversi ad un Registro come il Registro dell’Optometrista Magistrale. Inoltre alla luce delle Direttive Europee 89/48 e 91/51 e della Direttiva CE 2005/36 la formazione optometrica scolastica ha consentito a cittadini italiani e stranieri di operare all’estero dopo che i titoli, gli attestati e l’iter scolastico svolto in Italia è stato ritenuto dai paesi ospitanti idoneo ed equipollente.

    La qualità della formazione che si svolge nell’ambito dell’Istituto Benigno Zaccagnini è garantita dal Corpo Docente multidisciplinare costituito da professionisti attivi nella didattica ed impegnati nello sviluppo della ricerca, dall’organizzazione e dai supporti didattici oltre che dai laboratori costantemente aggiornati con la tecnologie strumentali di ultima generazione.


    Obiettivi formativi e professionali

    Il Corso di Specializzazione in Optometria dell’Istituto B. Zaccagnini si pone molteplici obiettivi:

    • conoscere i principi, il funzionamento e l’utilizzo clinico della strumentazione oftalmica;
    • comprendere, analizzare e valutare la funzione visiva nella sua complessità;
    • prescrivere l’ausilio compensativo, correttivo o rieducativo più idoneo al ripristino della funzionalità visiva;
    • individuare e riconoscere le anomalie oculari per stabilire efficaci rapporti di collaborazione con gli altri professionisti della visione.

     

    questo corso è sponsorizzato da:

    Corsi in Evidenza

    • Lezioni 9
    • Quizzes 0
    • Durata 50 hours
    • Livello competenze All levels
    • Lingua italiano
    • Studenti 2
    • Valutazioni Si
    LP CoursesAGGIORNAMENTO NON ISCRITTI SOPTICorso biennale di specializzazione in Optometria
      • Lezione1.1
        Fisiopatologia del segmento anteriore dell’occhio 30 min
      • Lezione1.2
        Fisiopatologia del segmento posteriore dell’occhio 30 min
      • Lezione1.3
        Biochimica e Microbiologia 05 min
      • Lezione1.4
        Ottica Fisiologica e Oftalmica
      • Lezione1.5
        Psicofisica
      • Lezione1.6
        Esame della refrazione
      • Lezione1.7
        Semeiotica oculare
      • Lezione1.8
        Visione binoculare
      • Lezione2.1
        test finale
    avatar autore
    SOPTI
    • Overview
    • Curriculum
    • Instructor
    Gratis
    • Condividi

    Parole Chiave

    aesthenopia AGGIORNAMENTO Ambliopia Astigmatismo corneale bambini binocular vision blinking Campo visivo cheratite cheratocono computer vision syndrome comunicazione del paziente ed educazione professionale considerazioni cliniche controllo della miopia Cornea cornea umana CROSS LINKING densiometria corneale digital device dry eyes edema corneale eye strain Film lacrimale IOP LAMPADA A FESSURA lenti a contatto miopia ocular surface opacità corneali optometria optometrista ottica postura progressione della miopia RBP refrazione rigonfiamento corneale Sensibilità al contrasto smartphone sopti traduzione in italiano traduzione italiano uso di lenti a contatto

    Ultimi Post

    La Curva Base delle Lenti Progressive Influenza la Qualità della Visione e l’Area della Stereopsi
    12Gen2021
    L’associazione tra miopia transitoria indotta dal lavoro da vicino e progressione dell’errore refrattivo: Report dello studio di Coorte Beijin Myopia Progression Study
    12Gen2021
    Measurement of visual acuity with a digital eye chart: optotypes,presentation modalities and repeatability
    03Dic2020
    logo sopti società optometrica italiana

    SOptI - Società Optometrica Italiana
    Associazione a carattere scientifico No profit
    orari segreteria dal Lun al Ven dalle 9.00 alle 13.00

    Via Alessandro Volta 15, int. 1 - 00153 Roma (RM)
    P.I. 01384420939 - C.F. 97118630587
        Tel. +39 339 1298771
        Fax +39 0542 1951113
        segreteria@sopti.it

    SOPTI

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • GLOBAL PARTNER
    • Privacy & Cookies
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY SOPTI

    Link Utili

    • Aggiornamento
    • Eventi

    Supporto

    • FAQs
    • Termini e Condizioni del Servizio

    Copyright SOPTI - Società Optometrica Italiana by LinkPositive

    • Privacy & Cookies
    • Termini e Condizioni del Servizio
    • Profilo Personale

    Entra con il tuo account personale

    Hai perso la tua password?

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

    Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

    Modal title

    Message modal

    Società Optometrica Italiana
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Privacy Overview

    Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

    Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

    In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

    Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

    Il suo consenso si applica ai seguenti siti web: www.sopti.it

    Strictly Necessary Cookies

    Necessario (6)

    I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    __cfduid thimpress.com Utilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile. 1 anno HTTP Cookie
    CookieConsent sopti.it Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente 1 anno HTTP Cookie
    PHPSESSID sopti.it Preserva gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP Cookie
    wc_cart_hash_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wc_fragments_# sopti.it Non classificati Session HTML Local Storage
    wordpress_test_cookie sopti.it Utilizzato per verificare se il browser dell’utente supporta i cookie. Session HTTP Cookie

    If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.