
ABSTRACT X CONGRESSO SOPTI
Anno della luce. Luce e Visione, il ruolo dell’optometrista secondo il Fisico
L’optometria è per sua natura estremamente multidisciplinare, dovendo riuscire a tenere insieme aspetti tipici del metodo scientifico con osservazioni che derivano dal fatto che deve rapportarsi con essere umani, per sua natura mutevoli e portati a presentare situazioni non riproducibili.
In questo senso optometria e fisica possono solo essere avvantaggiate da un mutuo scambio di esperienze.
La relazione cercherà di illustrare quali sono gli aspetti che permettono alla fisica e all’optometria di ricavare vantaggi reciproci. particolare attenzione sarà dedicata alla misurazione e alla valutazione della luce e del colore: settori in cui la sovrapposizione tra le due materie è enorme. Allo stesso tempo si illustrerà come talvolta il pubblico riceva dalle fonti di informazione messaggi scorretti, che potrebbero essere smascherati da una collaborazione tra fisici e optometristi.
CV Alessandro Farini
Alessandro Farini è un fisico laureato presso l’Università di Firenze dove ha conseguito anche la specializzazione in Ottica. È il responsabile del laboratorio di Psicofisica ed Ergonomia della Visione presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (INO-CNR). Il laboratorio è dedicato alla psicofisica applicata, ed in particolare allo studio dell’illuminazione e dell’ottica oftalmica. È docente di Ottica Geometrica e Ottica Fisica presso il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze. Dal 1995 è docente presso l’Istituto Ricerca e Studi in Ottica e Optometria di Vinci. Farini è anche appassionato di diffusione della cultura scientifica. Ulteriori informazioni sul sito Internet dell’INO www.ino.it/home/farini, sul blog www.riflessioniottiche.it e sui social network Facebook www.facebook.com/alessandro.farini e Twitter twitter.com/alefarini.
Alessandro Farini is a physicist graduated at the University of Florence, where he also received PhD in Optics. He is the head researcher of the Psychophysics and Visual Ergonomy Lab at the CNR-National Institute of Optics in Florence, Italy.
The Visual Ergonomy Lab is a laboratory especially devoted to Applied Psychophysics. Farini’s research work is addressed to the study of lighting and ophthalmic optics. He is also Contract Professor at the University of Florence, degree in Optics and Optometry: he is teaching Geometrical Optics and Physical Optics. Farini is also interested in science outreach. Other data at the web site: www.ino.it/home/farini, on his blog www.riflessioniottiche.it and on Facebook and Twitter.