keywords
Refrazione, Binoculare, Bilanciamento, Capacità, Fusione, Comfort, Anamnesi, Soggettivo, Equilibrio
abstract
Nella refrazione soggettiva il bilanciamento ha lo scopo di eguagliare la visione fra i due occhi. Molto frequentemente, “sempre”, ci si limita alla sola informazione di nitidezza per bilanciare la quantità visiva: separate le informazioni di ciascun occhio, l’indagine è mirata a quale efferente vede meglio o di più… Le alte frequenze spaziali sono coinvolte prevalentemente in questo processo ed è insufficiente. Questa procedura induce spesso a delle valutazioni errate che compromettono la visione binoculare. La visione binoculare è quel fenomeno che risultata dalla fusione delle informazioni visive formate nei due occhi. Perché la fusione avvenga le due immagini devono essere uguali per forma, grandezza, colore, contrasto e nitidezza. Il bilanciamento refrattivo funzionale deve tenere conto di tutti questi requisiti per favorire la fusione stessa. Già dalla fase d’indagine la conoscenza dello stato visivo naturale, abituale e attuale offre importanti suggerimenti sulla scelta compensativa da fare. Con ulteriori test soggettivi si valuta la
qualità visiva e la compensazione ottica adatta alla migliore condizione binoculare bilanciata. Il fine è di proporre una condizione che favorisca in tutti i modi la fusione e che porti ad un naturale stato di equilibrio binoculare, quindi COMFORT VISIVO.