Teorie ed evidenze sul controllo della miopia
Dato l’aumento della prevalenza dei soggetti miopi negli ultimi anni, il controllo della miopia è uno dei temi che coinvolge in modo intensivo gli
operatori che si occupano di visione. Sono state proposte diverse analisi sull’efficacia degli interventi che negli anni sono stati utilizzati a tale scopo. Sono evidenti l’efficacia del tempo speso all’aria aperta rispetto agli ambienti chiusi ed il relativo ruolo della dopamina stimolata dall’esposizione solare e l’efficacia dell’ortocheratologia.
La sessione presenterà una revisione dei lavori sull’influenza ambientale e una ricerca clinica italiana sull’ortocheratologia.
Inoltre, tra le varie tecniche consigliate, una delle più inefficaci è risultata l’utilizzo della sottocorrezione, tuttavia alcuni operatori continuano a sostenerne la validità. Riguardo a questo argomento, nell’ultimo intervento cercheremo di suggerire le raccomandazioni di buona pratica relativa alla miglior correzione, supportando la tesi con dei casi clinici.
Relazioni SOPTI@Rimini15 |Angie Minichiello, Optometrista – Perche’ la sottocorrezione si deve definitivamente non consigliare?
- Home
- X Congresso SOPTI@Rimini15
- Programma X Congresso SOPTI@Rimini15
- Relazioni SOPTI@Rimini15 |Angie Minichiello, Optometrista – Perche’ la sottocorrezione si deve definitivamente non consigliare?