Elenco Poster accettati dal Comitato Scientifico SOPTI
Autori Titolo Poster
Bini P e Ferretti G Affidabilita’ e ripetibilità della versione italiana delle tavole di lettura di Radner
Bottacci A Esperienza optometrica a Mbanza kongo, Angola. quando lo studio fa spazio alla realtà sociale
Brochet M et al Identificazione del raccordo corneo-sclerale mediante tecnica Scheimpflug
Bruno A, Ferrara M Impiego di lac morbide spessorate in cornee affette da cheratocono
Casini G, Casini G Warpage da inversione di lente a contatto tra i due occhi, in cheratocono.
Castro M, Bellatorre A Lente morbida rovesciata a regime notturno per compensare piccole miopie-report case
D’Addona F , Bruno A Lente minisclerale con invito pinguecola in cornea sottoposta a cheratotomia radiale curva
Di Candia F Lenti a contatto o batteri a contatto?
De Chiara F et al Analisi della densitometria del cristallino attraverso il processamento di immagini Scheimpflug
Koci M , Masselli M La tecnica di riflessologia plantare quale rapporto con l’accomodazione e convergenza
Marangoni S , Zanotto D Efficacia del vision training nei soggetti con sintomatologia associata a disfunzione visiva
Milo S Progressione miopica durante l’eta’ della scuola primaria
Pistelli V Riconoscimento dell’occhio secco con test facilmente accessibili: si può fare?
Romagnoli M , Mattavelli S Studenti e Screening Visivi: limiti e nuove proposte
Rosa C et al Variazione della toricita’ corneale con lenti ortocheratologiche sferiche vs toriche
Vaccaneo F Effetto della lettura a distanza ravvicinata sulla curva delle vergenze forzate e sulle forie associate
[su_divider top=”no” text=”SOPTI Party” style=”dashed” divider_color=”#3b38ed” link_color=”#3b38ed” size=”4″ margin=”20″]Caratteristiche del Poster per Sopti 14/15 giugno, Rimini[/su_divider]
Caratteristiche del Poster per Sopti 14/15 giugno, Rimini
Il poster scientifico è una tecnica di comunicazione visiva che si è notevolmente sviluppata negli ultimi anni e merita molta attenzione.
Durante il congresso Sopti, i poster rimarranno esposti dalla mattina alle 9,30 di domenica 14 giugno, fino al termine del convegno, lunedì 15 giugno, alle 13,30 circa. Sarà cura di chi espone rimuoverli.
Durante le pause congressuali, l’autore del poster dovrà rimanere vicino al proprio lavoro, per poterlo illustrare ai partecipanti interessati.
Il poster rappresenta un’ottima opportunità per promuovere se stessi ed il proprio lavoro e se ben realizzato è una esperienza notevolmente gratificante.
A seguire alcune indicazioni sulle caratteristiche del poster.
I poster saranno affissi a cura di chi espone in area dedicata su dei pannelli verticali appositi.
Sono accettati SOLO poster a struttura verticale.
La dimensione del poster non potrà superare le misure di 100x70cm.
ll progetto deve essere riassunto in 200-300 parole.
Ricordarsi di scrivere il proprio Nome, il nome del Relatore e del Tutor, il nome del Direttore del Reparto ospite (se c’è), il nome del Direttore della Scuola, il nome della Scuola, il riferimento alla Tesi (Tesi discussa in Giugno 2006…) od alla Ricerca (Ricerca effettuata presso…nel -Gennaio 2005…).
Ricordarsi di allegare la Bibliografia e siti Web.
Alcune indicazioni di forma:

