Il 14 e 15 giugno scorsi si è svolto a Rimini il X congresso di SOPTI, Società Optometrica Italiana. L’occasione di festeggiare i venti anni dalla nascita dell’associazione, sorta nel 1995, ha portato il consiglio direttivo a scegliere di ripercorrere i temi che proprio negli ultimi venti anni hanno destato interesse nell’optometria: la refrazione, la contattologia, il controllo della miopia e l’allenamento visivo.
L’intero programma si è fondato su due priorità: quella di dare spazio a giovani nuove voci (attraverso un call for paper) e quella di testimoniare la trasversalità della nostra professione. Il call for paper ha ricevuto numerose adesioni per la sessione Free Paper e la poster competition, quest’ultima con ben 16 lavori esposti. In entrambi gli spazi, chi meno abituato alla comunicazione scientifica, ha potuto esprimere analisi per specifici case report, ricerche di metanalisi o studi sperimentali. E’ possibile consultare gli abstract di tutti i lavori presentati dalla pagina del programma definitivo del Congresso.
Si è voluto dedicare un spazio centrale alla celebrazione dell’Anno Internazionale della Luce. Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce. Due ospiti di eccezione, Alessandro Farini – fisico presso l’istituto Nazionale di ottica del CNR – e Simone Gori – psicofisico, professore associato dell’Università di Bergamo – hanno condotto i partecipanti nel mondo delle illusioni ottiche e della luce affascinando la platea con la loro eccezionale competenza e grande esperienza divulgativa. Attraverso le relazioni dei due professori è emersa chiaramente la multidisciplinarità dell’optometria e la necessità di nutrimento e aggiornamento da diverse discipline scientifiche. E’ stata definita l’Optometria come scienza multidisciplinare che utilizza aspetti del metodo scientifico, partendo dall’osservazione soggettiva degli esseri umani, per loro natura mutevoli.
I fondatori di Sopti hanno dedicato, ad una attenta ed interessata platea, un racconto corale e spontaneo delle origini di Sopti, delle finalità che l’associazione intendeva perseguire, delle aspettative che animavano i promotori, degli obiettivi raggiunti, degli errori commessi e dell’attualità del ruolo sociale e degli scopi di divulgazione scientifica dell’Optometria in Italia.
A Vittorio Roncagli, pilastro della storia dell’optometria italiana, è stato affidato l’unico workshop del congresso. Trent’anni di storia del visual training raccontate insieme alla storia della musica e dei mutamenti sociali di quegli anni.
Attorno, un numeroso gruppo di sponsor ha supportato l’evento e animato l’area espositiva presentando e aggiornando la comunicazione sull’offerta dei loro prodotti.
Una serata di musica, balli in spiaggia, indossando una comune ironica maglietta, ha riempito lo spazio di socialità e divertimento in una festa particolarmente memorabile per partecipazione e condivisione tra tutte le diverse figure e personalità che hanno preso parte al Congresso.
[su_audio url=”http://www.sopti.it/wp-content/uploads/2015/06/12-Team.mp3″ autoplay=”yes” loop=”yes”]
[su_carousel source=”media:1376,1454,1453,1452,1451,1450,1449,1448,1447,1446,1445,1418,1417,1416,1415,1414,1413,1412,1411,1410,1409,1407,1406,1405,1404,1403,1402,1400,1399,1398,1397,1396,1395,1394,1393,1392,1391,1390,1389,1388,1387,1386,1384,1383,1382,1381,1380,1379,1378,1377,1375,1374,1373,1372,1371,1369,1368,1367,1366,1365,1364,1363,1362,1361,1360,1359,1358,1357,1356,1355,1354,1353,1352,1351,1350,1349,1348,1347,1346,1345,1344,1343,1342,1341,1340,1339,1338,1337,1336,1335,1334,1333,1332,1331,1330,1329,1328,1327,1326,1325,1324,1323,1322,1321,1320,1319″ limit=”100″ link=”lightbox” width=”800″ height=”520″][su_custom_gallery source=”media: ” limit=”100″ link=”image” target=”blank”][/su_carousel]