di Meibomio William Ngoa, Sruthi Srinivasanb, Lyndon Jones Introduzione: La disfunzione delle ghiandole di Meibomio è una condizione oculare cronica, in cui le ghiandole di Meibomio risultano otturate e di conseguenza si verifica un’alterazione qualitativa e quantitativa della normale secrezione....
Il Registro in Optometria e Ottica è riservato agli operatori del settore (ottici e ottici optometristi). Per iscriversi è necessario inviare la domande di iscrizione presso una delle Associazioni aderenti al Tavolo TiOptO dove l’interessato è socio attivo. Il Registro …
Complimenti a Fabrizio Zeri, Stefano Livi e Rossella Baroni per questa interessante pubblicazione : http://www.contactlensjournal.com/article/S1367-0484(16)30102-3/fulltext?rss=yes
Nel pomeriggio di Lunedì 12 Settembre, durante il congresso SOPTI “Analisi Visiva e Visione & Sport”, si terrà a Cesenatico l’evento IACLE. L’associazione internazionale IACLE, di cui Judith Morris, presente al congresso SOPTI, è Presidente per l’Europa, Medio Oriente ed Africa, si occupa …
Vai alla pagina del CONVEGNO SOPTI 2016
Nuova Data del Corso Pratico di Lampada a Fessura – a Milano, con strumentazione per esercitarsi – E’ un corso imperdibile per chi vuole aggiornarsi sulle tecniche di esame con lampada a fessura – La crescita professionale passa attraverso la …
In questo lavoro andremo a visualizzare i risultati ottenuti con le nuove LAC morbide spessorate in Silicone Hidrogel (MS SiHi) in cornee irregolari. Storicamente la “soluzione” ottica elettiva in cornee cheratoconiche ed irregolari prevede l’uso di lenti a contatto RGP,...
Il professionista che applica e controlla le lenti a contatto (lac) utilizza coloranti vitali sia in fase pre-applicativa sia durante le sedute di controllo. I coloranti maggiormente utilizzati sono la Fluoresceina Sodica ed il Verde di Lissamina. Generalmente dopo il...
Tecnologie esistenti e future supportano e potranno maggiormente supportare l’ipovedente nella vita quotidiana, migliorando la sua autonomia e qualità della vita. Autore: Massimo Tonti Scarica articolo completo
In questo articolo viene preso in esame il termine spesso usato di occhiale da riposo. Abbiamo cercato di trovare una definizione il più possibile razionale o almeno condivisa da tutti i professionisti del settore, considerando le probabili cause e i...
L’AV è spesso sottovalutata o quantomeno valutata con criteri poco scientifi ci. Ciò è inevitabile nella pratica clinica quotidiana laddove l’acutezza visiva è solamente determinata in relazione all’ametropia presente, prima e dopo la refrazione soggettiva; è un contesto nel quale...
Effetti sui sintomi e segni da occhio secco marginalein portatori abituali di lenti a contatto morbide. Autori: Susanna Frigo, Michele Barollo, Pietro Gheller, Barbara Contiero. Scarica articolo completo
Nel corso dell’ultimo mezzo secolo abbiamo assistitoa un buon sviluppo in contattologia, soprattutto per quanto riguarda il design e i materiali, che, insieme alla sempre maggiore disponibilità di lenti in commercio, ha portato a un sensibile incremento della popolazione dei …
Le lenti a contatto in silicone idrogel di ultima generazione costituiscono ad oggi la miglior risposta alle esigenze di comfort dei portatori senza tralasciare la loro salute oculare. A differenza delle lenti a contatto in silicone idrogel precedenti, queste lenti...
Lo scopo di questo studio è determinare l’intervallo di normalità per un campione omogeneo di popolazione di età compresa tra i 19 e i 34 anni. Autore: Federica Zappacosta Scarica articolo completo...
Lo scopo di questo studio riguarda l’analisi delle aberrazioni corneali indotte da due trattamenti di ortocheratologia, uno decentrato e uno centrato, la reversibilità della tecnica e l’influenza delle aberrazioni sulla qualità visiva soggettiva e sulla qualità di vita. Autore:...
Vengono messi a confronto tre diversi metodi atti al centraggiodi un occhiale con lenti progressive (o di altro tipo). Duedi essi sono automatizzati, l’altro è svolto manualmenteda un ottico esperto e da un ottico neofita. A 30 soggettivengono rilevate 21 …
Questo lavoro si occupa dello studio delle aberrazioni presenti in un soggetto affetto da cheratocono e delle possibili compensazioni delle stesse mediante l’impiego di alcuni dispositivi ottici. Con dispositivo ottico s’intendono lenti per occhiale oppure le lenti a contatto (lac)...
Lo scopo di questo studio è di valutare le aberrazioni di alto ordine con lenti a contatto morbide personalizzate in soggetti portatori di cheratocono dopoimpianto chirurgico di anelli intrastromali. Autori: Juan Gonzalo Carracedo Rodríguez, Jesús Carballo Álvarez, Pietro Gheller,...
L’uso delle Lavagne Interattive Multimediali comporta numerosi vantaggi per l’insegnamento rispetto alla tradizionale lavagna di ardesia ma anche aspetti critici riconducibili a possibili livelli elevati di impegno visivo con conseguente affaticamento sia visivo che mentale come per tutti i sistemi …
L’ortocheratologia notturna è un metodo sempre più diffuso per la compensazione della miopia. Quello che si prefigge questa analisi, è verificare l’efficacia e la sicurezza dell’ortocheratologia notturna negli adolescenti e, se possibile, verificarne l’effetto sulla progressione miopica. Autore: Alessia...
Dopo diversi prototipi, a marzo del 2011 la PixelOptics, un’azienda americana, che aspirava alla realizzazione dell’occhiale a cristalli liquidi, con la collaborazione dell’università dell’Arizona, ha introdotto sul mercato un prodotto che darà sicuramente una svolta alla classica compensazione della …
I disagi visivi causati dalla presbiopia sono particolarmente disturbanti per i soggetti ipermetropi, che risentono prima e in misura più consistente della perdita di accomodazione e sono pertanto più stimolati a ricercare tutte le soluzioni possibili per ovviare alle loro...
La miopia è una condizione refrattiva multifattoriale le cui cause sono dovute a più aspetti: dal fattore genetico a quello ambientale, posturale, dallo stress alle carenze vitaminiche e minerali. Nuove ricerche hanno però messo in evidenza l’importanza della refrazione periferica...
Anche tra i non addetti ai lavori, molte personeconoscono il significato dell’occhio dominante.Capita infatti tutti i giorni di compiere alcune attività obbligatoriamente monoculari, che richiedonocioè l’utilizzo di un solo occhio all’interno di unospazio normalmente analizzato binocularmente. La spiegazione neurofisiologica del...
È stato diffuso un questionario online, in Veneto, tenuto attivo per un mese. Le risposte sono state poi analizzate tramite i metodi della statistica descrittiva. Hanno risposto al questionario 198 persone. Il 53% dei soggetti non conosceva la differenza tra …
Lo scopo di questo elaborato è analizzare come operi il trattamento ortocheratologico e come questo influisca sull’anatomia e sulla fisiologia dell’epitelio della cornea, soffermandoci in primo luogo sulla condizione anatomo-fisiologica della cornea umana in condizioni normali e analizzando poi la...
La retinoscopia può avere ancora un ruolo nella diagnosi del cheratocono? articolo tradotto e adattato da Comitato Scientifico SOPTI articolo originale Can Retinoscopy keep up in keratoconus diagnosis? Contact Lens and Anterior eye Volume 38, Issue 4, Pages 234–239 Susanne Goebelsa,∗,...
Livelli elevati di illuminazione nell’ambiente scolastico hanno un effetto protettivo sulla miopia articolo tradotto e adattato da Comitato Scientifico SOPTI Articolo Originale Elevated light levels in schools have a protective effect on myopia Wen-Juan Hua1, Ju-Xiang Jin1,, Xiao-Yan Wu1, Ji-Wen Yang2, …
Colori, Curiosità, Linee Geometriche, Storia, Optometria… Benvenuti nel nuovo logo SOPTI
Il Corso Pratico di Lampada a Fessura continua il suo giro in diverse città italiane. L’uso della lampada a fessura è di fondamentale importanza per l’optometria e la semeiotica oculare. In assenza di una valutazione efficace dei segni molte delle attività …
Il sorriso della Bella Principessa Commento all’articolo The uncatchable smile in Leonardo da Vinci’s La Bella Principessa portrait a cura di Prof. Simone Gori PhD, Department of Human and Social Sciences, University of Bergamo, Italy Nel famoso studio del...
È una triste notizia quella dell’improvvisa scomparsa di Brien Holden. Il professor Holden è stato un riferimento importante per il mondo dell’optometria. Il Brien Holden Vision Institute e Optometry Giving Sight sono alcune delle attività eccezionali che Brien Holden ha …
SCARICA PROGRAMMA DEFINITIVO VISITA LA PAGINA COMPLETA DEL CONGRESSO
è stato pubblicato proprio oggi un editoriale “Scleral contact lenses and hypoxia : Theory versus practice” (leggi abstract) Contiene anche una lettera che Irving Fatt scrisse nel 1994 a Donald Ezekiel. Chi sono costoro? Personaggi illustri per gli addetti ai lavori...
Come in altre discipline anche l’Optometria ha avuto percorsi differenti a seconda delle scuole di formazione, dei docenti e degli studenti. La storia dell’Optometria in Italia ha radici profonde nel tempo, ha sviluppato competenze che meritano di essere raccontate e …
estratto da http://ehp.niehs.nih.gov/122-a12/ E’ assodato che in molti paesi asiatici la miopia nei giovani abbia raggiunto proporzioni epidemiche. I bambini stanno diventando miopi sempre più precocemente e miopie anche importanti stanno divenendo sempre più comuni. Sebbene la miopia si …
Corsi di aggiornamento pratico in diverse sedi in Italia, per sviluppare competenze e aggiornale. Due diversi corsi di aggiornamento tenuti dai relatori Anto Rossetti e Stefano Lorè in sei appuntamenti in cinque sedi differenti in tutta Italia. Scegli la data …