
CALL FOR PAPER – X^ Congresso SOPTI – Rimini 14-15 Giugno 2015 – Hotel Savoia
DEADLINE PROROGATA AL 31 MARZO
Contribuisci al Programma del Congresso SOPTI del 14-15 Giugno a Rimini.
Scarica e leggi il regolamento del Call for Paper
SOPTI – SOCIETA OPTOMETRICA ITALIANA –
– CALL FOR PAPER – X^ CONGRESSO SOPTI 2015, Rimini 14-15 Giugno
1) A chi è rivolto il nostro call for paper
Studenti di scienze optometriche, optometristi e tutti i cultori della materia: ottici, oculisti ed ortottisti.
Ogni autore può presentare solo un abstract, mentre non vi è alcun limite nel numero di volte in cui può apparire come co-autore. Se il lavoro viene accettato, l’autore principale deve essere iscritto al congresso di Rimini il 14-15 Giugno 2015.
2) Lavori congressuali
La struttura del Congresso comprende presentazioni in tre forme: orali, poster e workshop. Si invitano gli interessati ad indicare in quale forma di presentazione collocare il lavoro sottomesso. Le presentazioni orali verranno divise in sezioni di argomento attinente. Ogni presentazione sarà definita in un tempo limite di 15 minuti (senza eccezione), con ulteriori 15 minuti per il dibattito conclusivo ad ogni sezione. I poster saranno esposti durante il congresso in area apposita. Gli autori dovranno essere presenti per rispondere alle domande degli interessati, ad orari prefissati. I workshop avranno minimo due ore di tempo a disposizione.
3) Sezioni e modelli
Sezioni Contattologia – Refrazione Oculare – Visual training – Controllo della miopia – Modelli educativi
Modelli Lavori di ricerca nel campo della visione – Case reports- Esperienze cliniche – Innovazioni tecnologiche – Programmi educativi
Ognuna di queste tematiche deve avere attinenza col tema del convegno, vale a dire le innovazioni nel campo della visione, negli ultimi 20 anni. Sono preferibili lavori di ricerca ed esperienze cliniche in cui si evidenzino conclusioni innovative, supportate da indagini statistiche.Riguardo ai programmi formativi, gli abstract daranno informazioni relative alle modifiche che negli ultimi 20 anni hanno evidenziato punti di forza o debolezza nella formazione, tanto da richiederne una modifica nei contenuti. Riguardo ai poster, gli abstract possono includere temi relativi alla ricerca o alla clinica.
4) Comitato scientifico Il comitato scientifico è responsabile per la ricezione, revisione e la selezione degli abstract.Il Comitato prende la decisione finale sui tempi ed il formato di presentazione dei lavori congressuali. Il Comitato può richiedere ulteriori informazioni e/o chiarimenti sugli abstract presentati, al fine di prendere una decisione conclusiva. Le decisioni del comitato sono definitive.
5) Abstract: requisiti di presentazione Si prega di leggere attentamente tali informazioni, prima di inviare l’abstract.
- Indicare chiaramente se trattasi di un poster o di presentazione orale.
• Identificare chiaramente la sezione entro cui la vostra presentazione dovrebbe essere inserita.
• Lungezza massima 400 parole, esclusi titolo, biografia, immagini e dati.
• Ogni lavoro deve includere titolo, autore principale e nomi di eventuali co-autori, oltre ad un breve curriculum di massimo 150 parole. Gli abstract per le presentazioni orali devono articolarsi in: scopo, materiali, metodi, risultato e conclusione.I case report devono includere: anamnesi, condizione visiva oggettiva, refrazione soggettiva, valutazione/diagnosi, gestione del caso e discussione. Gli abstract dei poster devono comprendere lo scopo, il metodo, i risultati e le conclusioni. Tutti gli abstract devono essere presentati in formato testo digitale con carattere Arial dimensione 11.
6) Responsabilità dell’autore
L’autore è responsabile per i contenuti del lavoro presentato.
Eventuali modifiche al contenuto o la disponibilità del principale autore ad intervenire al convegno, devono essere notificate al comitato scientifico immediatamente.
L’autore deve informare il comitato di qualsiasi relazione commerciale o conflitto di interesse pertinente al contenuto dell’abstract.
7) Termine presentazione abstract
L’abstract dovrà essere inviato entro il 10 Marzo a cdsopti@gmail.com.
Gli autori riceveranno comunicazione scritta di accettazione del lavoro, entro il 20 Marzo. Incoraggiamo ad una tempestiva presentazione degli abstract, per consentire eventuali correzioni da parte del comitato scientifico.
Se avete domande, rivolgersi a cdsopti@gmail.com
8) Pubblicazione abstract
Gli abstract selezionati saranno pubblicati sul sito web della Sopti.