Aberrazioni corneali e vantaggi della reversibilità dell’ortocheratologia
- Pubblicato da SOPTI
- Categorie News, ORTOCHERATOLOGIA
- Data 4 Febbraio 2016
Lo scopo di questo studio riguarda l’analisi delle aberrazioni corneali indotte da due trattamenti di ortocheratologia, uno decentrato e uno centrato, la reversibilità della tecnica e l’influenza delle aberrazioni sulla qualità visiva soggettiva e sulla qualità di vita. Autore:…
Accedi Registrati
Post Precedente
Il centraggio delle lenti progressive: confronto sperimentale tra metodi automatizzato e manuale
Ti potrebbe piacere
Alicia Sànchez-García, Miguel A. Ariza, Phillippe Büchler, Ainhoa Molina-Martin, David P Piñero. Scopo: l’obiettivo di questa revisione è stato riassumere i diversi cambiamenti strutturali eistologici della cornea, che si verificano dopo un trattamento ortocheratologia (OK). Percondurre la revisione sistematica è...
Accedi Registrati
Stabilità dei cambiamenti refrattivi periferici indotti dalle lenti per ortocheratologia per miopi
Gifford KL, Gifford P, Hendicott PL, Schmid KL. Introduzione: La refrazione periferica relativa (RPR) misura lo stato refrattivo nella periferia retinica in relazione alla refrazione centrale comunemente misurata. La refrazione periferica di una persona miope è ipermetropica e si ipotizza...
Accedi Registrati
Una mascherina riscaldante per la gestione della disfunzione delle ghiandole di Meibomio
di Meibomio William Ngoa, Sruthi Srinivasanb, Lyndon Jones Introduzione: La disfunzione delle ghiandole di Meibomio è una condizione oculare cronica, in cui le ghiandole di Meibomio risultano otturate e di conseguenza si verifica un’alterazione qualitativa e quantitativa della normale secrezione....
Accedi Registrati