OPTOMETRIA

LENTI A CONTATTO

OCCHIALI

RESPONSABILITA'

COMPETENZE

AGGIORNAMENTO

La Società Optometrica Italiana SOPTI è un’associazione tecnico scientifica istituita per promuovere lo sviluppo e la conoscenza della cultura optometrica; la società non svolge attività sindacale e non ha fini di lucro.

Attività di formazione, eventi e corsi professionali, news e recensioni nel settore dell’ottica e dell’optometria.

Le attività di formazione e aggiornamento organizzate da SOPTI offrono, inoltre, eventi e corsi di aggiornamento professionale tenuti da docenti e formatori competenti, diretti a professionisti dell’ottica e dell’optometria, e dei cultori delle scienze optometriche oltre che ad aziende e associazioni paritetiche.

Metodi ottici per il controllo della miopia

Nel mondo della medicina basata sulle evidenze, al di...

Valutare l’esposizione degli occhi umani alla luce UV: una revisione narrativa

L’evidente aumento della radiazione ultravioletta ambientale (in particolare la...

Efficienza della protezione oculare agli UV nelle lenti bianche

I raggi UV raggiungono gli occhi durante tutta la...

Valutare l’esposizione degli occhi umani alla luce UV: una revisione narrativa

L’evidente aumento della radiazione ultravioletta ambientale (in particolare la...

Riesce l’acuità visiva a predire la preferenza tra design progressivi differenti?

Introduzione La misurazione dell’acuità visiva (AV) ad alto contrasto...

Visualizza tutte le Bibliografie SOPTI

il contenuto degli articoli è riservato e visibile ai soli ASSOCIATI registrati al sito

PROSSIMI EVENTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SOPTI

CORSI ONLINE SOPTI

corsi, lezioni, video e materiale didattico su optometria e lenti a contatto

Visualizza tutti i Corsi SOPTI attivi

i corsi acquistati saranno sempre disponibili e consultabili

SOPTI ORA E’ PARTE ATTIVA DI SJOVS

La società SOPTI – Società Optometrica Italiana è diventata comproprietaria da gennaio 2020 della rivista internazionale SJOVS – Scandinavian Journal of Optometry and Visual Science

AILeS è la sezione scientifica e culturale di SOPTI per le lenti a contatto sclerali

La mission è promuovere la divulgazione della cultura clinica e scientifica relativa alle LaC Sclerali, tanto nei confronti del pubblico che degli specialisti in maniera interdisciplinare.

News SOPTI

Novità, Editoriali e notizie di settore

Ordinanza Abilitazione Ottici

Grazie all’ordinanza n248 firmata dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi...

Una mascherina riscaldante per la gestione della disfunzione delle ghiandole di Meibomio

di Meibomio William Ngoa, Sruthi Srinivasanb, Lyndon Jones Introduzione:...

Mentre x TiOpto

Il Registro in Optometria e Ottica è riservato agli...

PROCEDURA DI SMALTIMENTO DELLE LENTI A CONTATTO (LAC)

Proteggere e mantenere un ambiente sano è, oggi, un importante valore etico ed un’esigenza concreta.
Per la tutela dell’ambiente che ci circonda, segui e fai seguire queste brevi procedure, così da smaltire correttamente le tue lenti a contatto e non solo.

All’interno, nell’area soci, c’è la possibilità di stampare la locandina in formato poster (35×50 cm), per esporla nello studio o in negozio, o in formato A4, da consegnare al portatore di lenti.

“La nostra sfida più grande in questo nuovo secolo è di adottare un’idea che sembra astratta: lo sviluppo sostenibile”
(Kofi Annan)

Consigli per limitare il contagio del virus Covid-19:

  • Vista la situazione di emergenza si invita i colleghi a sospendere le attività di misurazione della vista ed i controlli su lenti a contatto.
  • Possono costituire un’eccezione le persone che hanno urgenza di controllo visivo per smarrimento/rottura occhiali.
  • Utilizzare la mascherina e/o il parafiato (ad esempio per la lampada a fessura e l’interpupillometro, che ha uno sportellino apposito, altrimenti la mascherina).
  • Le mascherine protettive sono del tipo FFP3, sia usa e getta che riutilizzabili. Mascherine con filtrazione specifica sono protettive per l’operatore in presenza di significativo rischio, ma sono considerate superflue per un uso generale. Non è ben chiara la durata di una mascherina prima che sia gettata; si rimanda alle indicazioni del produttore.
  • Mettete a disposizione gel disinfettante per le mani: le persone che accedono alla sala misurazione devono disinfettarsi le mani prima di accedervi.
  • Maneggiare ed applicare lenti a contatto con guanti monouso.
  • Disinfettare strumenti e superfici di contatto con ipoclorito di sodio 0,1%, oppure acqua ossigenata 0,5%, oppure alcool etilico 62-71%.
  • Dopo il controllo optometrico, lavarsi le mani con cura, per almeno 60 sec. Oltre a questo, le soluzioni alcoliche sono considerate efficaci per batteri e virus.
  • Evitare il controllo se la persona lamenta occhio rosso e sintomi da congiuntivite.
  • In sala d’attesa non devono sostare più di una persona alla volta, solo le persone anziane o i minori hanno diritto ad un accompagnatore.
  • Il controllo non verrà effettuato se la persona presenta sintomi influenzali.
  • Disinfettare occhialino di prova, occhiali di vendita e interpupillometro, o qualsiasi strumento venga a contatto con la persona.
  • Rispettare, come sempre, le procedure per disinfettare le lenti dei set di prova che trovate in allegato.
  • Mantenere la distanza di 1mt durante l’attività di vendita.
  • Sospendere le strette di mano e gli abbracci.
  • Per cautela, colleghi nelle aree a più alto rischio hanno rinviato tutti i controlli non indispensabili o di routine e/o minimizzato le interazioni.
  • Mettere un cartello in evidenza con queste indicazioni, per evitare incomprensioni.
  • Tenere in vista le indicazioni aggiornate delle Autorità.
SOPTI guarda avanti e realizza una collaborazione con LinkPositive, network di professionisti nell’ambito della comunicazione, per offrire a tutti i suoi soci, servizi a costi ribassati fino al 20%, nell’ambito della gestione dei canali social, realizzazione di siti web ed e-commerce, definizione e creazione dell’identità aziendale, campagne di comunicazione e strategie di web marketing

DOCUMENTI DI BUONA PRATICA

SOPTI fornisce una serie di documenti utili e raccomandazioni di buona pratica per effettuare in modo corretto e altamente qualificato la professione di optometristi e ottici.

LA PROFESSIONE OPTOMETRICA IN ITALIA

Optometria in Italia, il ruolo sociale di una scienza al servizio del pubblico per la tutela della visione, per la più efficace e sicura prescrizione di occhiali e lenti a contatto. L’optometrista non può effettuare diagnosi e terapie mediche e sostituirsi con le sue attività professionali al medico oculista o all’ortottista

Iscriviti alla nostra newsletter e resta in contatto con l’associazione.
Potrai conoscere, in anteprima, gli ultimi aggiornamenti, le bibliografie aggiornate, i protocolli, le iniziative e gli eventi SOPTI ed accedere alla convenzioni assicurative professionali con Axa Assicurazioni e Sara Assicurazioni.

Inserisci Email:

Global PARTNER