

ENTRA A FAR
PARTE DI SOPTI
DIVENTA SOCIO



La Società Optometrica Italiana SOPTI è un’associazione tecnico scientifica istituita per promuovere lo sviluppo e la conoscenza della cultura optometrica; la società non svolge attività sindacale e non ha fini di lucro.
Attività di formazione, eventi e corsi professionali, news e recensioni nel settore dell’ottica e dell’optometria.
Le attività di formazione e aggiornamento organizzate da SOPTI offrono, inoltre, eventi e corsi di aggiornamento professionale tenuti da docenti e formatori competenti, diretti a professionisti dell’ottica e dell’optometria, e dei cultori delle scienze optometriche oltre che ad aziende e associazioni paritetiche.
il contenuto degli articoli è riservato e visibile ai soli ASSOCIATI registrati al sito
PROSSIMI EVENTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SOPTI
La società SOPTI – Società Optometrica Italiana è diventata comproprietaria da gennaio 2020 della rivista internazionale SJOVS – Scandinavian Journal of Optometry and Visual Science
La mission è promuovere la divulgazione della cultura clinica e scientifica relativa alle LaC Sclerali, tanto nei confronti del pubblico che degli specialisti in maniera interdisciplinare.
Proteggere e mantenere un ambiente sano è, oggi, un importante valore etico ed un’esigenza concreta.
Per la tutela dell’ambiente che ci circonda, segui e fai seguire queste brevi procedure, così da smaltire correttamente le tue lenti a contatto e non solo.
All’interno, nell’area soci, c’è la possibilità di stampare la locandina in formato poster (35×50 cm), per esporla nello studio o in negozio, o in formato A4, da consegnare al portatore di lenti.
“La nostra sfida più grande in questo nuovo secolo è di adottare un’idea che sembra astratta: lo sviluppo sostenibile”
(Kofi Annan)
SOPTI fornisce una serie di documenti utili e raccomandazioni di buona pratica per effettuare in modo corretto e altamente qualificato la professione di optometristi e ottici.
Optometria in Italia, il ruolo sociale di una scienza al servizio del pubblico per la tutela della visione, per la più efficace e sicura prescrizione di occhiali e lenti a contatto. L’optometrista non può effettuare diagnosi e terapie mediche e sostituirsi con le sue attività professionali al medico oculista o all’ortottista